Glossario

aterosclerosi

L’aterosclerosi è la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nel lume delle arterie. Gli ateromi sono placche formate da grassi, proteine e tessuto fibroso. Sulla superficie dell’ateroma possono depositarsi fibrina (proteina che facilita la formazione di trombi) e anche sali di calcio, che rendono l’arteria molto fragile (possibilità di rottura, aneurismi, tromboembolie).

L’aterosclerosi comporta un ostacolo alla normale circolazione sanguigna a causa del restringimento del lume e della perdita di elasticità dell’arteria. Può portare alla trombosi (formazione di un trombo, cioè di un grumo di sangue coagulato) con arresto brusco del flusso sanguigno e conseguente cancrena (morte cellulare e putrefazione dei tessuti) o infarto delle zone che non ricevono più sangue (es. cuore, cervello, polmoni, intestino).

Citato in