- 1
- 2
- Il punto cieco
Sapevi che il nostro occhio ha un punto cieco, vale a dire non vede la luce in arrivo da una certa direzione? Con questo semplice esperimento puoi verificare che è proprio così.
- Laboratori virtuali - L'analisi del sangue
Come si allestisce un vetrino per l'osservazione al microscopio di uno striscio di sangue? La procedura permette di riconoscere globuli rossi, globuli bianchi e piastrine e confrontare le forme normali dei vari elementi con quelle relative a situazioni patologiche. È inoltre possibile eseguire la conta cellulare tramite l’emocitometro o camera di Burker. [700 kbyte - richiede il plug-in ShockWave 8]
- Il computer sa leggere la tua mente
La maggior parte delle persone che provano questo gioco resta turbata: come è possibile che il computer indovini sistematicamente ciò che scegliamo in modo (apparentemente) del tutto libero? Se sei tra queste persone, gioca più e più volte fino a quando riceverai l'illuminazione - e avrai imparato qualcosa di interessante sull'uso delle tecniche della comunicazione. (file eseguibile, soltanto per utenti Windows)
- La catena del DNA
Un gioco interattivo che aiuta a imparare la regola fondamentale per la costruzione di un doppio filamento di DNA.
- Tertium datur
Un gioco che mette in risalto (in un modo che a molti apparirà sorprendente) alcune proprietà delle leggi statistiche basate sul calcolo delle probabilità. Una volta compreso il funzionamento del gioco, lo si può facilmente replicare in casa con gli amici.
- La poesia combinatoria di Raymond Queneau
Vengono scritti dieci sonetti con le stesse rime. La struttura è tale che i versi situati nella stessa posizione di ciascun sonetto sono intercambiabili. Si avranno dunque, per ciascun verso d'un nuovo sonetto da comporre, dieci possibili scelte indipendenti. I versi essendo 14, si avranno virtualmente 10 alla 14 sonetti, ossia centomila miliardi.
- La mappatura di un gene
Qui hai a disposizione numerosi brevi frammenti di DNA che sono già stati sequenziati: il tuo obiettivo è riordinarli in modo da ricostruire la sequenza completa del gene cui appartengono.
- Il diavoletto di Maxwell
Se ti piacciono le sfide impossibili, prova con questo gioco a sconfiggere il secondo principio della termodinamica!
- Il gioco delle mutazioni
Questo gioco interattivo permette di generare mutazioni puntiformi in un segmento di DNA (sostituendo ad arbitrio basi azotate) e di vedere le conseguenze delle mutazioni sulla proteina sintetizzata dalla cellula.
- Laboratori virtuali - L'analisi delle urine
L’analisi standard delle urine comprende l’esame chimico-fisico e l’esame microscopico. Nell'animazione è possibile eseguire la determinazione di alcuni dei principali parametri: pH, presenza di glucosio e delle proteine. Mentre dopo un'opportuna procedura nell'esame microscopico è possibile visualizzare i vari elementi cellulari e non.
- Attenti ai microorganismi!
Ogni giorno migliaia di microorganismi attaccano il nostro corpo per cercare di prendere il sopravvento su di noi. La natura ci ha perciò dotati di un efficiente sistema di difesa. Buon divertimento e... attenti ai microorganismi!
- P=mg: quanto pesi? e dove?
E' una formula che tutti impariamo a scuola, ma di cui presto dimentichiamo il significato. Dopo tutto, il peso e la massa non sono la stessa cosa? E se anche non lo sono, che importanza ha? Riscoprilo esplorando con il mouse le diverse parti della formula: capirai così come sia possibile perdere peso senza dimagrire neanche di un etto.
- E=mc² : che cosa significa?
Un'occasione per esplorare interattivamente il significato della famosa formula di Einstein.
- Mutazioni puntiformi
Con questo gioco puoi sostituire a piacere le basi nucleotidiche che fanno parte di un segmento di DNA generato dal computer. Puoi introdurre così mutazioni che alterano il messaggio genetico e verificarne le conseguenze. (File eseguibile, soltanto per Windows)
- Come fa un virus a infettare le cellule?
Una sequenza animata che illustra il ciclo litico del fago lambda, esempio di processo con cui un virus annida il proprio materiale genetico all'interno di quello di un batterio, per poi riprodursi approfittando delle risorse della cellula attaccata.
- Illusioni ottiche - Un cubo impossibile
C'è qualcosa che davvero non convince in questo cubo, ma anche in questo caso il trucco c'è e riflettendo bene... lo si scopre.