Esplora

Tutti i dossier

  • 1
  • Proposte didattiche del Museo A come Ambiente per il 2009/2010

    Il museo, unico in Europa ad occuparsi interamente di ambiente, propone ai 52.000 visitatori annuali percorsi vari con gli animatori e numerose proposte di laboratori manuali e scientifici. Sempre in trasformazione, il museo è anche ideatore e produttore di exhibit (macchine interattive) per sé e per altri, oltre a pubblicare molti materiali didattici.

  • "I tempi stanno cambiando"

    Fino al 31 ottobre il Museo regionale di Scienze naturali di Torino ospita una rassegna dedicata a uno dei temi più pressanti della società contemporanea: il surriscaldamento globale. Tra i protagonisti sir David King e Luca Mercalli

  • Dall'agricoltura tradizionale al biologico. I perché di una scelta possibile e un esempio dal territorio torinese.

    Nel 1991 la Comunità Europea promuove un disciplinare che definisce i parametri da rispettare per fare agricoltura biologica. Da allora sono sempre di più le aziende agricole che ogni anno mettono in atto il processo di conversione dal cosiddetto “metodo convenzionale”, a dimostrazione che produrre nel rispetto dell’equilibrio agroambientale non è solo possibile, ma anche vantaggioso.

  • Ecologia quotidiana

    Dalla conferenza sui cambiamenti climatici, indetta dall’Onu a Parigi a fine gennaio 2007, è giunto un messaggio forte e chiaro: nel riscaldamento globale la responsabilità umana è dieci volte maggiore di quella legata a cause naturali. I governi non hanno più alibi e tutti dobbiamo darci da fare.

  • Una razza tutta Piemontese

    Si torna indietro di migliaia di anni per trovare il progenitore della razza Piemontese. La sua data di nascita risalirebbe infatti a più di 25.000 anni fa

Categorie