- 1
- Sogno o son desto? Approccio scientifico alla macchina dei sogni
Da uno studio coordinato dal Prof. De Gennaro - Università La Sapienza di Roma - emerge la sovrapponibilità di alcuni meccanismi cerebrali tra quando siamo svegli e quando sogniamo.
- Istituto Nazionale di Neuroscienze: la guida a Torino
L’Istituto Nazionale di Neuroscienze riunisce l’eccellenza italiana nel settore: 180 scienziati di otto diversi centri di ricerca universitari. A capo del consorzio l’Ateneo piemontese, sotto l’abile regia del professor Piergiorgio Strata
- «Cellule staminali adulte: applicazioni terapeutiche e prospettive di ricerca»
I principali esperti in materia a livello nazionale e internazionale, riuniti a Milano per il Premio Sapio 2008, hanno fatto il punto sullo stato dell’arte. Il ruolo delle Banche del sangue cordonale
- La biologia dei sistemi
La biologia dei sistemi è una nuova disciplina, che utilizza tecnologie e metodi biotecnologici, bioinformatici e biochimici per comprendere e predire il funzionamento dei sistemi biologici a livello molecolare.
- Endometriosi: un disturbo diffuso ma poco conosciuto
L’endometriosi è un disturbo femminile molto diffuso ma ancora poco conosciuto. In questo dossier una panoramica su questa malattia complessa, influenzata da fattori genetici e ambientali, attorno alla quale si interrogano medici, pazienti e ricercatori.
- Bioinformatica
La facilità con cui è possibile "leggere" i genomi ha portato ad una crescita esplosiva delle informazioni a nostra disposizione: la bioinformatica permette di mettere un pò di ordine e di estrarre dal caos le informazioni rilevanti per capire come funzionano il nostro genoma e le nostre cellule.
- Il CeRMS, Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
All'interno dell'ospedale Molinette, sta crescendo il Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale (CeRMS) che ha come finalità quella di scoprire nuovi metodi e tecnologie per la cura del Cancro.
- L'Istituto di Ricerca e Cura del Cancro di Candiolo
L'IRCC è un centro di ricerca dove scienziati e medici studiano e lavorano in team per perfezionare nuovi percorsi diagnostici di terapia e cura dei tumori.
- Si scrive HACCP, si legge autocontrollo igienico
L’Haccp è il metodo più applicato e riconosciuto al mondo per gestire l’autocontrollo igienico nella produzione degli alimenti.
- Dipartimento di biologia animale e umana di Torino
Le ricerche che si svolgono qui coprono una vasta gamma di argomenti, dall’anatomia comparata all’antropologia, dalla neurobiologia all’ecologia. Ma uno dei settori più promettenti e di attualità è quello dell’ingegneria proteica.
- Le biotecnologie che curano
Le biotecnologie innovative, nate negli anni Settanta, hanno pesantemente cambiato il modo di fare ricerca nella Scienza della Vita e con tutta probabilità cambieranno fortemente l'approccio medico alle patologie. Questo dossier esamina alcune prospettive di punta della ricerca in questo settore.