- 1
- La chimica al servizio di ambiente e beni culturali
Si è tenuta a Torino la prima Scuola Nazionale di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali.
- Centro “G. Scansetti” dell’Università di Torino
Qui si studiano tutte le complesse questioni legate al rischio-amianto, dalla mappatura della sua distribuzione nell’arco alpino fino alle tecniche innovative per confinarlo e renderlo inattivo.
- Qualità dell’aria e inquinamento atmosferico
Lo sviluppo economico, industriale e demografico avvenuto nel corso degli ultimi 200 anni, oltre ad un marcato miglioramento della qualità della vita ha contestualmente provocato dei profondi mutamenti nell’ambiente nel quale viviamo, alterando, in alcuni casi, gli equilibri naturali.