- 1
- La Biblioteca Storica della Provincia di Torino: una fonte di preziosi testi scientifici
La Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte appartiene all'Amministrazione Provinciale di Torino e venne aperta al pubblico nel 1964, ventiquattro anni dopo che nel rogo della Biblioteca Nazionale di Torino era andata distrutta la Sezione Piemontese.
- Le foto vincitrici del concorso "Bioclick, il tuo obiettivo sulla scienza"
In questo dossier le foto vincitrici del concorso fotografico "Bioclick, il tuo obiettivo sulla scienza".
- Il palcoscenico della scienza
Teatro e scienza sono spesso considerati due ambiti del sapere disgiunti e apparentemente inconciliabili, eppure il tema scientifico possiede da sempre un lato "spettacolare" che lo rende curioso e attraente.
- Sedurre con la matematica: una mostra interattiva sui frattali
Una proposta didattica per coinvolgere studenti e insegnanti in un viaggio appassionante attraverso un percorso multidisciplinare nel complesso mondo dei frattali. La mostra tocca gli argomenti più disparati: dai numeri complessi in matematica all’arte moderna, passando per fisica, scienze naturali, informatica e inglese.
- A momentary Iapse of science: l'immaginario scientifico e l'arte dei Pink Floyd
Un breve viaggio nel mondo suggestivo e visionario dei Pink Floyd, alla ricerca di legami tra l'arte di una tra le band più incisive nel panorama musicale contemporaneo e l'immaginario scientifico diffuso. Leggi la sezione "Speak to me" e inserisci il tuo parere inviandolo all'autore.
- I documentari scientifici: tra ricerca tecnologica e ricerca estetica
Fermare il tempo e rappresentare il movimento. Con la fotografia prima e il cinema poi, si cerca di narrare il tempo. Per provare a capirlo.
- L'universo in evoluzione di Edgar Allan Poe
Poe ha immaginato un universo in espansione simile a quello della cosmologia moderna. Ma come se la cava con il Big Bang?
- Tra scienza e letteratura: una chiacchierata con Piero Bianucci
La separazione tra scienza e arte è sempre più sentita come artificiale. Ma in che modo è possibile una letteratura che sappia cogliere la poesia della scienza? Ne abbiamo parlato con Piero Bianucci, uno dei più apprezzati giornalisti scientifici italiani, ma anche autore di intriganti racconti giocati sul filo della scienza futuribile. Che servono per interpretare il mondo di oggi.
- Non solo vita su Marte: la storia delle illusioni aliene
Il dibattito attuale sulla vita su Marte richiama alla memoria discussioni secolari sulla presenza della vita intelligente nell'universo. E di epoca in epoca, gli uomini hanno creduto di scorgere, su altri mondi, segni di una civiltà simile alla nostra.
- Musica e Rivoluzione Scientifica
Perché tanti grandi scienziati dedicarono le proprie energie ad una disciplina come la musica, che oggi sembra tanto lontana dal razionale mondo della scienza?
- Piero Fogliati Poeta della luce
Una mostra di arte e scienza promossa dalla Provincia di Torino in collaborazione con Comitato Ponte Mosca. Un'antologica dedicata al grande artista piemontese, creatore di un'arte "immateriale", pittura di luce e colori nello spazio ma anche suoni e vibrazioni Torino 7.11.03 - 11.01.04
- Cinque tappe nella quarta dimensione: tiguf supmet
Ci sono esperienze che sappiamo bene che mai proveremo, che ci sono precluse dallo svolgimento naturale delle cose. Ma non per questo, il pensarci ci provoca angoscia, sofferenza, repulsione. Un breve saggio su “La freccia del tempo“ di Martin Amis
- Cinque tappe nella quarta dimensione: le dimensioni della caverna
Chi non ha giocato con le ombre cinesi, da bambino? Chi da più grandicello, o addirittura da grande, non si è incantato ad ammirare l'ombra di un oggetto ben noto che prendeva una forma del tutto inaspettata. Un saggio sulla dimensionalità ispirato alla “Repubblica“ di Platone
- Cinque tappe nella quarta dimensione: almanaccando sulla quarta dimensione
Un saggio su “La quarta dimensione“ di Rudy Rucker. La quarta dimensione non gode di un'immagine seria, credibile, scientifica. Agli occhi dei più, è relegata in una, più o meno fantasiosa, letteratura di fantascienza, della quale si ama credere che sia rigorosa e fondata ma si sa che così non è.
- Cinque tappe nella quarta dimensione: tutta questa storia per un po’ d’anacronismi
Come per pochi altri libri, l'interpretazione e le letture de "I fiori blu" dipendono moltissimo dal lettore. Un saggio su "I fiori blu" di Raymond Queneau
- Il dialogo fra Pauli e Jung: le strane coincidenze tra fisica e inconscio
Un breve saggio sulla corrispondenza e gli studi incrociati di Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung
- Cinque tappe nella quarta dimensione: agli abitanti dello spazio tridimensionale
Un saggio su “Flatlandia” Edwin Abbott Abbott, un universo contemporaneamente piatto e ricco di dimensioni......