- 1
Passion for science
Dal 18 al 22 luglio Barcellona ospita Esof 2008, il meeting europeo della scienza. Torinoscienza lo segue da vicino. Nel 2010 toccherà a Torino
Da dove vengono pioggia e bel tempo?
La meteorologia è una disciplina condizionata da una elevata presenza di fattori ancora poco prevedibili e poco conosciuti. Le costanti acquisizioni scientifiche in materia hanno lo scopo di migliorare l’attendibilità delle informazioni che fornisce.
Il mondo delle api
Che cosa sappiamo di questi insetti che popolano la terra con il medesimo aspetto da oltre 4 milioni di anni? Un breve viaggio alla scoperta di una delle più organizzate società del mondo animale e della sua coesistenza con l'uomo.
Lotta antiparassitaria: tecniche e prodotti nuovi con il contributo dei centri di ricerca piemontesi.
Nel corso degli anni è cambiato l'insieme delle tecniche che permette di proteggere con mezzi chimici le colture da parassiti e malattie. Oggi l'applicazione dei fitofarmaci deve rispondere ai requisiti di efficacia dei trattamenti, di riduzione dell’impatto ambientale e di salvaguardia della salute, sia degli operatori in campo che dei consumatori.
Sedurre con la matematica: una mostra interattiva sui frattali
Una proposta didattica per coinvolgere studenti e insegnanti in un viaggio appassionante attraverso un percorso multidisciplinare nel complesso mondo dei frattali. La mostra tocca gli argomenti più disparati: dai numeri complessi in matematica all’arte moderna, passando per fisica, scienze naturali, informatica e inglese.
Il Signore degli Anelli: il rumore delle nuvole
A fine giugno 2004 la missione interplanetaria Cassini-Huygens arriva in prossimità di Saturno dopo sette anni di viaggio. La Huygens tenterà di atterrare su Titano, il satellite più grande del sistema, studiandone la particolare atmosfera.
Il satellite Envisat tiene sotto controllo la Terra
Envisat, il più grande satellite europeo in orbita intorna alla terra, è stato lanciato nello spazio nella notte tra il 28 febbraio ed il 1° marzo 2002 con il compito di effettuare un costante monitoraggio del pianeta.