- 1
- AL.BO – conoscere e giocare con l’albero e il bosco
Proposte didattiche per l'anno 2009-2010 offerte dal laboratorio situato presso il Parco della Mandria (Venaria Reale - Torino)
- Dall'agricoltura tradizionale al biologico. I perché di una scelta possibile e un esempio dal territorio torinese.
Nel 1991 la Comunità Europea promuove un disciplinare che definisce i parametri da rispettare per fare agricoltura biologica. Da allora sono sempre di più le aziende agricole che ogni anno mettono in atto il processo di conversione dal cosiddetto “metodo convenzionale”, a dimostrazione che produrre nel rispetto dell’equilibrio agroambientale non è solo possibile, ma anche vantaggioso.
- Sedurre con la matematica: una mostra interattiva sui frattali
Una proposta didattica per coinvolgere studenti e insegnanti in un viaggio appassionante attraverso un percorso multidisciplinare nel complesso mondo dei frattali. La mostra tocca gli argomenti più disparati: dai numeri complessi in matematica all’arte moderna, passando per fisica, scienze naturali, informatica e inglese.
- Macchine agricole all'avanguardia
L’agricoltura, oggi, sta cambiando i suoi schemi tradizionali perché, come tutte le attività umane, deve fare i conti con alcuni problemi immediati e futuri: la progressiva diminuzione delle attuali risorse energetiche, come il petrolio, la disponibilità limitata dell’acqua e l’inquinamento dell’ambiente
- I nodi di Hartmann e le geopatologie
Secondo la geobiologia la Terra sarebbe attraversata da un sistema di linee che formerebbe una rete con dei punti di incrocio, i "nodi di Hartmann", che sarebbero nocivi per l'organismo in quanto provocherebbero le cosiddette geopatie.
- Irrigare risparmiando acqua
Diverse tecniche per irrigare permettono di risparmiare acqua, ottimizzando i consumi senza diminuire le produzioni.