- 1
Il grande cuore di Torino
La Cardiologia 2 delle Molinette, diretta dal dottor Sebastiano Marra, ha avviato un innovativo programma di ricerca e cura su pazienti ad altissimo rischio, in collaborazione con la divisione di Cardiochirurgia. Il piano di intervento comprende uno studio sperimentale sulle cellule staminali e l’impianto di valvole aortiche con l’innovativa tecnica percutanea, che passa attraverso le arterie senza aprire lo sterno
Quando le parole bisticciano
I disturbi del linguaggio devono essere diagnosticati fin quando i bambini sono piccoli. A Torino un centro all'avanguardia
Protéus: la grafica virtuale al servizio della prevenzione medica.
Protéus è il primo progetto di screening su larga scala per la prevenzione del tumore al colon retto, mediante la "colonscopia virtuale" con l'ausilio di programmi informatici per la formulazione della diagnosi.
La dislessia: come imparare a conoscerla
Un disturbo del linguaggio scritto che deve essere diagnosticato prima possibile. In Italia sono un milione e mezzo i dislessici. A Torino un progetto all'avanguardia.
Dalla stalla alla tavola, prevenire è meglio che curare: visita all'Istituto Zooprofilattico
Dal 1913 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta fornisce prodotti e servizi per difendere la salute dei cittadini attraverso la sicurezza degli alimenti e la salute degli animali che li producono. L’impegno nella lotta contro la BSE (morbo della “mucca pazza”) e l’influenza aviaria
Piatti "irritanti"
Gli alimenti, anche quelli più comuni di cui l’uomo si ciba da sempre, possono causare gravi reazioni avverse. Fortunatamente i casi di vere e proprie allergie alimentari sono rari. Il Piemonte, peraltro, vanta una Rete allergologica unica in Italia e in Europa, concepita per assicurare assistenza ai massimi livelli
L'Istituto di Ricerca e Cura del Cancro di Candiolo
L'IRCC è un centro di ricerca dove scienziati e medici studiano e lavorano in team per perfezionare nuovi percorsi diagnostici di terapia e cura dei tumori.
Al LISIN alla scoperta dei segreti dei muscoli
Compie dieci anni il laboratorio di ingegneria neuromuscolare del Politecnico di Torino. Eccellenza della ricerca a livello europeo. Ora si studiano gli astronauti
Il rinnovamento delle Scienze Mediche nell’Università di Torino dalla metà del Settecento ai primi decenni del Novecento
L'insegnamento della Medicina e della Chirurgia presso l'Università di Torino tra il Settecento e il Novecento quando la Facoltà di medicina divenne un faro per la scienza medica italiana
Dipartimento di biologia animale e umana di Torino
Le ricerche che si svolgono qui coprono una vasta gamma di argomenti, dall’anatomia comparata all’antropologia, dalla neurobiologia all’ecologia. Ma uno dei settori più promettenti e di attualità è quello dell’ingegneria proteica.