- 1
- Le bio-fabbriche di nanoparticelle
Batteri, virus e lombrichi dimostrano di poter essere utilizzati come una efficiente "classe operaia" per la produzione di nanoparticelle
- Fondazione per le biotecnologie di Torino
Uno dei principali centri di gravità per l’Italia in questo settore.
- Dipartimento di biologia animale e umana di Torino
Le ricerche che si svolgono qui coprono una vasta gamma di argomenti, dall’anatomia comparata all’antropologia, dalla neurobiologia all’ecologia. Ma uno dei settori più promettenti e di attualità è quello dell’ingegneria proteica.
- Sedurre con la matematica: una mostra interattiva sui frattali
Una proposta didattica per coinvolgere studenti e insegnanti in un viaggio appassionante attraverso un percorso multidisciplinare nel complesso mondo dei frattali. La mostra tocca gli argomenti più disparati: dai numeri complessi in matematica all’arte moderna, passando per fisica, scienze naturali, informatica e inglese.
- Il Signore degli Anelli: il rumore delle nuvole
A fine giugno 2004 la missione interplanetaria Cassini-Huygens arriva in prossimità di Saturno dopo sette anni di viaggio. La Huygens tenterà di atterrare su Titano, il satellite più grande del sistema, studiandone la particolare atmosfera.