Dossier

Un pc per tutti gli studenti

Un pc per tutti gli studenti

L'evoluzione delle infrastrutture informatiche nella scuola. Ne parliamo con Dario Zucchini, docente di informatica all’Istituto tecnico industriale «Ettore Majorana» di Grugliasco e coautore di «Tecnologie 2.0 per una scuola sostenibile»

Il primo monitoraggio sullo stato della riforma Gelmini nel primo ciclo, pubblicato il 2 aprile dal Ministero dell'Istruzione, ha rilevato che la quasi totalità (il 99,3 per cento) delle scuole statali italiane è dotata di laboratori tecnologici/multimediali, dove è possibile fare esperimenti o simulazioni e svolgere esercitazioni in lingua straniera. Nelle scuole paritarie la percentuale scenderebbe al 48,6 per cento. Al di là delle percentuali, quanto sono efficienti gli strumenti informatici presenti nelle nostre aule scolastiche? Quanto si usano per la didattica? Ci sono margini di miglioramento?

Dario Zucchini, docente di informatica all’Istituto tecnico industriale «Ettore Majorana» di Grugliasco e coautore di «Tecnologie 2.0 per una scuola sostenibile» (ed. Tecniche della scuola, vedere scheda nel dossier), negli ultimi dieci anni ha messo a fuoco problemi ed esigenze di decine di scuole sul fronte delle infrastrutture informatiche, con l’obiettivo di fornire soluzioni che rendessero davvero operative le attrezzature e riducessero al contempo i costi di manutenzione. Proprio per la sua esperienza pluriennale, è coinvolto in diversi progetti nazionali e regionali volti a introdurre le nuove tecnologie a scuola.

Suggerimenti