Robotica: sempre più presente nella nostra vita
La robotica è una disciplina di sintesi, relativamente nuova, che si avvale dei contributi fondamentali provenienti da altri aree, quali l’ingegneria meccanica, l’elettronica, l’ingegneria del software e l’Intelligenza Artificiale, ma anche bioingegneria, neuroscienze, scienze cognitive, tecnologie dei materiali, nanotecnologie e computazione quantistica.
Ha come campo di ricerca lo sviluppo di procedure e metodi che consentono ad una macchina, il robot, attraverso opportuni dispositivi di input (sensori), in grado di acquisire informazioni sull'ambiente, di operare un’interazione con esso utilizzando dispositivi di output (attuatori) ed eseguendo in tal modo compiti specifici. Un sistema di controllo regola la connessione intelligente tra percezione e azione che determina e guida il moto secondo meccanismi di feedback (retroazione).
La robotica è oggi una realtà sempre più vicina alla nostra vita quotidiana al punto che possiamo agevolmente affermare che le macchine possono svolgere operazioni in totale autonomia. Le azioni trovano origine fondamentalmente da una programmazione dell’uomo anche se gli automi sono in grado di esibire una propria autonomia. Possiamo affermare che siamo agli inizi di un percorso di importante cooperazione uomo e macchina.