Con le nostre unità di misura possiamo anche viaggiare nel tempo, ossia scoprire, con l'approssimazione di una cifra, quali sono le durate caratteristiche di alcuni fenomeni e fino a che estremi oggi siamo in grado di fare una misura di tempo. Vi accorgerete che fra l'intervallo più breve e quello più lungo attualmente stimati dalla scienza ci sono variazioni di almeno un fattore 1063! Altra cosa da notare: per definire i multipli del secondo normalmente non vengono usati i prefissi del Sistema Internazionale. In realtà quando negli esperimenti si ha a che fare con tempi molto lunghi, questi vengono di solito ancora misurati in ore e giorni, se non mesi e anni.
%3C10-23 secondi: vita media delle particelle più instabili
1*10-19 secondi: tempo di trasferimento dell'energia tra il gruppo OH di una molecola d'acqua in vibrazione e il gruppo OH di un'altra molecola
10-18 secondi=1 attosecondo
1*10-16 secondi: tempo impiegato da un elettrone per compiere un'orbita intorno al nucleo atomico
10-15 secondi=1 femtosecondo
1*10-15 secondi: durata di un'oscillazione delle onde luminose di colore giallo
10-12 secondi=1 picosecondo
1*10-12 secondi: tipico periodo di rotazione di una molecola
1*10-12 secondi: tempo in cui avviene la reazione di fotosintesi clorofilliana
1*10-11 secondi: tempo in cui, secondo le ultime teorie, un neutrino si trasforma in un neutrino di altro tipo
1*10-10secondi: durata di un'oscillazione delle microonde con lunghezza d'onda di tre centimetri
10-9 secondi=1 nanosecondo (1 miliardesimo di secondo)
1*10-9 secondi: tempo necessario dopo il Big Bang perché le quattro forze fondamentali della natura si separassero
10-6 secondi=1 microsecondo (1 milionesimo di secondo)
5*10-5 secondi: durata di un'oscillazione dell'onda sonora più acuta che l'orecchio umano possa sentire
10-3 secondi=1 millisecondo
2*10-3 secondi: durata di una vibrazione di un diapason da concerto
2*10-3 secondi:durata di un battito d'ali della zanzara
5*10-2 secondi: durata di un'oscillazione dell'onda sonora più grave che l'orecchio umano percepisca
1*10-1 secondi: tempo impiegato dalle papille gustative della lingua ad analizzare il cibo
100 secondi=1 secondo
100 secondi=1 secondo
1*100 secondi: durata approssimativa di un battito cardiaco
103 secondi (= 16 minuti e 40 secondi)
5*103 secondi: tempo impiegato da un satellite terrestre in orbita bassa a compiere un giro intorno alla Terra, corrispondente a circa un'ora e mezza
9*104 secondi: tempo di rotazione della Terra su se stessa, pari ad un giorno
1*105 secondi: pari a 27,7 ore, è la durata della vita media dell'effemera, uno degli insetti con l'esistenza più breve
106 secondi (= 11,57 giorni)
2*106 secondi: periodo in cui la Luna compie un giro completo attorno alla Terra, circa 27 giorni
3*107 secondi: tempo impiegato dalla Terra per compiere un giro intorno al Sole, pari ad un anno
1*108 secondi: pari a 3 anni e 62 giorni, è il tempo impiegato dalla luce di Proxima Centauri, la stella più vicina a noi dopo il Sole, per giungere a noi
109 secondi (= 31 anni e 8,5 mesi)
2*109 secondi: pari a 63 anni, è all'incirca la durata della vita media dell'uomo nei paesi più ricchi
1*1011 secondi: età della piramide di Cheope, costruita fra il 2575 e il 2530 a.C.
1012 secondi (= 31.709 anni)
1*1012 secondi: tempo medio necessario ad una barriera corallina per emergere dall'acqua e formare un atollo
1015 secondi (= 31.709.791 anni)
7*1015 secondi: tempo impiegato dal Sole a girare intorno al centro della galassia, circa 240 milioni di anni
5*1017 secondi: età dell'Universo, stimata in circa 15 miliardi di anni
1018 secondi (= 31.709.791.984 anni)
%3E1040 secondi: durata oggi stimata della vita media del protone