Progetto MeRIMa
Me.R.I.Ma. è un gruppo di ricerca e formazione interdisciplinare in Matematica e Bio-Medicina facente capo al Dipartimento di Matematica. Comprende matematici, medici e biologi, che collaborano alla ricerca scientifica centrata sull'apporto della matematica alle scienze biologiche e alla medicina.
La necessità di far interagire figure scientifiche di estrazione così diversa è nata dalla considerazione che “
Nell’ambito della sua attività, Me.R.I.Ma. organizza seminari mensili su matematica applicata alla medicina ed alla biologia; offre inoltre collaborazione e supporto matematico per problemi biomedici applicativi, di ricerca, teoretici; svolge attività di aggiornamento per insegnanti delle scuole superiori che desiderano avvicinarsi all’insegnamento della matematica attraverso esempi di campo biologico.
Alcuni sono i temi di maggiore interesse del gruppo. Tra di esse l’epidemiologia, che, così come venne definita da Kenneth Maxcy, illustre docente negli anni ’50 alla Johns Hopkins University, è il “
Altri studi vengono effettuati nel campo della visione. Come accade, ad esempio, nell’ ambito della psicofisica della visione, cioè in quella parte della psicologia sperimentale in cui si prende in considerazione la risposta di pazienti umani al variare di particolari stimoli visivi e sorgenti luminose, che trova applicazione nell studio di funzioni visive non convenzionali.
Si fa inoltre riferimento alla geometria dello spazio visivo, grandezza da cui dipende il campo visivo, per effettuare indagini utili sia in campo fisiologico che nella diagnosi delle patologie. Si studiano modelli matematici per il mappaggio dei comportamenti della corteccia cerebrale.
In ambito medico, vengono anche eseguite interessanti ricerche destinate a definire modelli matematici per la somministrazione della chemioterapia con ritmi circadiani, relativi cioè all’arco delle 24 ore, in quanto è stato accertato come il corpo risulti più recettivo in determinate ore piuttosto che in altre, cosicchè anche l'efficacia dei farmaci risulta condizionata dall'ora in cui vengono somministrati.
Per approfondimenti
Progetto MeRIMa http://www.dm.unito.it/merima/