Dossier

Quell'impronta di DNA... L'analisi del DNA nelle indagini forensi

Procedere con metodo

Griglia per le rilevazioni nell'indagine forense L’analisi della scena del delitto non è fatta in modo casuale ma procedendo in modo sistematico, spesso coinvolgendo più persone. Si divide la zona in aree che sono scandite a strisce o con un percorso a spirale. Si associa una griglia all’area in modo da descrivere in modo preciso il luogo di ritrovamento di ciascun oggetto.

Questo metodo di procedere è particolarmente importante per la ricerca di cadaveri in ambienti esterni, per esempio nei boschi, in seguito a confessioni o a segnalazioni.

Numerosi addetti alle ricerche si dispongono su una fila e iniziano a camminare in avanti, analizzando la conformazione del terreno e fermandosi ad ogni aspetto che può risultare anomalo, che viene indagato con l’asportazione per strati sottili del terreno soprastante, per impedire il danneggiamento di reperti che si possono trovare vicini alla superficie.

Da questi reperti è spesso possibile eseguire l’analisi del DNA.

Suggerimenti