Piccoli frutti a guscio
Nocciola
L’Italia è la seconda produttrice mondiale di nocciole (15%circa) dopo la Turchia; la superficie nazionale destinata alla sua produzione è concentrata principalmente in Campania, Lazio, Piemonte e Sicilia, con cultivar diverse . Con il termine “
La qualità delle nocciola Tonda gentile dipende molto dall’ambiente in cui viene tradizionalmente coltivata, terreni calcarei e climi collinari compresi tra i 200 e i 700 metri di altezza delle latitudini piemontesi, e per questo motivo risulta poco adattabile a condizioni diverse da quelle di diffusione.
Il frutto completo, botanicamente un
Per approfondimenti
http://prodottitipici.provincia.cuneo.it/prodotti/ortofrutta/nocciola/index.jsp
Caratterizzazione compositiva e strutturale della nocciola e di suoi sottoprodotti http://www.diadi.it/firp/scheda/2619
Castagne e marroni
L’Italia è il maggior produttore d’Europa di castagne, seguita da Spagna, Portogallo e Grecia, arrivando a coprire il 15 per cento della produzione mondiale. L’albero del castagno è frequente nelle zone montuose a clima temperato, dove viene coltivato ad altezze comprese tra i 300 e i 1.200 m, e costituisce una delle presenze principali dei boschi di latifoglie puri (castagneti) o misti, caratterizzando fortemente il paesaggio. Il Piemonte, così come molte altre regioni, presenta, per latitudine e caratteristiche climatiche, molte aree montane che, soprattutto nel passato, avevano una forte vocazione castani cola. Ed è proprio qui che questa essenza arborea ha costituito, fino agli anni '50, una importante fonte alimentare, tanto da soprannominare le castagne “pane dei poveri”. Anche la storia delle popolazioni delle valli perciò, soprattutto del cuneese e del torinese, è tradizionalmente legata alla produzione e al consumo di castagne e di “marroni”, che sono divenuti due prodotti tipici del territorio. La castagna, che botanicamente è un
La
Per approfondimenti
http://www.consorzioantichisapori.it/public/castagnacuneo.asp
Castagno e paesaggio http://www.provincia.torino.it/agrimont/file-storage/download/eventi_iniziative/pdf/relazione_Bounous.pdf
Studio per la caratterizzazione dei prodotti tipici regionali: Marrone della Val di Susa http://www.regione.piemonte.it/agri/ita/news/pubblic/quaderni/num38/dwd/pag35_39.pdf