PFS, uno spettrometro planetario a trasformata di Fourier
È uno dei due strumenti costruiti sotto la guida di scienziati italiani, in questo caso Vittorio Formisano, dell'Istituto di Fisica Cosmica di Roma (Istituto Nazionale di Astrofisica).
Il PSF (Planetary Fourier Spectrometer) raccoglie e analizza la luce riflessa da Marte nell'intervallo di lunghezza d'onda 1,2 - 45 m.
La luce riflessa dalla superficie attraversa l'atmosfera e porta con sé i segni dell'assorbimento e dell'emissione molecolare. In questo modo si possono ottenere informazioni sulla composizione chimica in funzione della quota, specialmente del biossido di carbonio (CO2) che costituisce il 95% dell'atmosfera marziana.
Si spera però di imparare qualcosa anche sulla quantità di acqua atmosferica, del metano, del monossido di carbonio e della formaldeide.