Dossier

La missione MagISStra

Paolo Nespoli e Roberto Vittori

 

Paolo NespoliPaolo Nespoli ha sempre desiderato diventare un astronauta, sin da quando era bambino e viveva nella cittadina lombarda di Verano Brianza.

Dopo aver completato gli studi universitari in aeronautica e astronautica, nel 1991 è entrato a far parte del Centro Europeo Astronauti dell'ESA, a Colonia, in Germania, in qualità di ingegnere per l'addestramento degli astronauti. All'epoca ha persino partecipato a un esperimento di isolamento, vivendo per un mese confinato con altre cinque persone.

Nespoli ha contribuito all'introduzione di un programma di preparazione e gestione del mantenimento delle competenze degli astronauti europei. Ha lavorato al Crew Support Computer, utilizzato a bordo della stazione spaziale russa Mir, e ha anche fatto parte della Spaceflight Training Division per l'addestramento degli equipaggi della Stazione Spaziale Internazionale presso il Johnson Space Center della NASA a Houston, in Texas.

È stato selezionato come astronauta ESA nel 1998. Come uomo d'azione con la mente di un'ingegnere, confessa: "Sono sicurissimo che non siamo soli nell'universo, dobbiamo solo continuare a cercare".

Per 12 giorni Nespoli avrà un compagno di equipaggio italiano: sarà la prima volta che due italiani saranno contemporaneamente a bordo della Stazione Spaziale. L'astronauta ESA Roberto Vittori, assegnato alla missione STS-134, raggiungerà la Stazione Spaziale con l'ultimo volo dello Space Shuttle Endeavour grazie a un'opportunità di volo fornita dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Lo Space Shuttle avrà anche il compito di trasportare sulla ISS lo Spettrometro Magnetico Alfa

Suggerimenti