OMEGA, lo spettrometro per la mappatura mineralogica nel visibile e nell'infrarosso
"
E in effetti il nome dice quasi tutto.
Raccogliendo la radiazione riflessa dalla superficie nel visibile e nell'infrarosso (0,5 - 5,2 m), ne deriva studia la composizione mineralogica, analizzando i dati relativi a quadrati di 10 metri di lato. Poi mette insieme i pezzi e ricompone il mosaico, per avere un'idea della distribuzione mineralogica superficiale del pianeta.