Materiali
La biofiltrazione e' basata sull'impiego di un supporto solido inerte sul quale i microrganismi possono crescere in forma adesa.
Le caratteristiche particolari di questo materiale devono quindi assicurare un elevato sviluppo superficiale, un'alta capacità di trattenere l'acqua, una buona resistenza agli agenti chimici e naturalmente un basso costo.
I materiali più comunemente impiegati nei biofiltri sono stati la torba, il compost e i trucioli di legno.
Attualmente, le compagnie specializzate che costruiscono gli impianti di biofiltrazione dispongono di materiali proprietari (composti ad esempio da polimeri espansi o cellulosa trattata) capaci di assicurare lunghi tempi di esercizio (sino anche a 3-5 anni) prima che sia necessaria la loro sostituzione.