Dossier

BIOTECNOLOGIE: contenuti e percorsi per la didattica a.s. 2010/2011

La scienza nelle indagini forensi

Prerequisiti: DNA, proteine, enzimi

Obiettivi formativi. Conoscere e sperimentare le principali tecniche per l’analisi del DNA (estrazione e purificazione del DNA, amplificazione mediante PCR, elettroforesi). Illustrare alcune tecniche utilizzate dalla Polizia scientifica e negli studi di biologia molecolare, presentandone anche potenzialità e limiti.

Descrizione. L'esperienza prevede la ricostruzione delle dinamiche di un delitto: un giallo scientifico interattivo durante il quale gli studenti si dovranno destreggiare fra impronte digitali, esami tossicologici e test del DNA al fine di ricostruire la dinamica dell’assassinio del direttore di una importante casa farmaceutica. Inizialmente gli allievi sono coinvolti nell’analisi della scena del crimine e nel prelevare le prove senza contaminarle. In seguito gli studenti potranno realizzare in prima persona alcune delle analisi, come il confronto delle impronte digitali rilevate, l’osservazione al microscopio della terra ritrovata e soprattutto l’analisi del DNA dei sospettati che consiste nell'estrazione e l'analisi del DNA da campioni raccolti sulla scena del crimine, al fine di identificarne l'individuo a cui il DNA apparteneva.

Suggerimenti