La protezione dell'ambiente
Il contributo delle biotecnologie avanzate ad un "clean enviroment" e' stato sicuramente inferiore a quanto specificatamente previsto e promosso dalle organizzazioni internazionali, sia in termini di impiego di sistemi biologici di depurazione sia in termini di sviluppo di tecnologie biologiche alternative nelle produzioni industriali.
Il fatturato mondiale accertabile del 1994, dei prodotti riconducibili alle biotecnologie avanzate, nel settore della protezione dell'ambiente non e' stato superiore ad alcune centinaia di milioni di dollari.
Esistono tuttavia biotecnologie ambientali emergenti che sono in forte sviluppo e che possono essere considerate a buon diritto "avanzate".
Basti ricordare il trattamento degli effluenti gassosi con impianti di biofiltrazione chiusi e controllati, con microrganismi cresciuti in forma adesa su supporti solidi inerti e selezionati per la loro capacità di degradare specifiche sostanze anche xenobiotiche.
Un settore molto importante e di recente acquisizione è la bonifica dei siti contaminati (bioremediation) nel quale, sia in Europa sia negli Stati Uniti, si è' dato il via ad un importante programma di ricerca per le nuove tecnologie.