Dossier

L'Europa su Marte: la missione Mars Express

Isidis Planitia, la piana di Iside

È la valle prescelta per l'atterraggio del Beagle2. Si trova a 270 gradi di longitudine ovest e 10,6 di latitudine nord, non lontano dunque dall'equatore marziano.

Isidis Planitia Ci sono diverse buone ragioni per aver scelto questo “campo” di atterraggio. Intanto 10 gradi nord è una latitudine che garantisce una temperatura compatibile con il funzionamento degli strumenti a bordo di Beagle2. Inoltre la valle, che appare pianeggiante, sembra aver un numero di rocce sufficienti da permetterne lo studio da parte del robottino, ma senza metterne in pericolo l’integrità nella fase di atterraggio “rimbalzante”.

Un’altra attenzione è stata necessaria. Marte ha degli altopiani considerevoli. E poiché l’atmosfera è molto rarefatta, si è dovuto scegliere una regione a bassissima quota per permettere al Beagle2 di attraversare lo strato maggiore di gas atmosferico. Non dimentichiamo che è proprio l’atmosfera a rallentare la conchiglia termica in cui è rinchiuso il robot fin quando non è possibile aprire il paracadute e far intervenire gli airbags spaziali!

Marte: altopiani e depressioni di Marte (Mars Global Surveyor)

Suggerimenti