Il packaging degli alimenti
Da quando l’uomo ha cominciato a considerare gli alimenti non solo come fonte primaria di sussistenza ma come merce, ha dovuto affrontare i problemi connessi con il trasporto del cibo dal luogo di produzione al luogo di vendita. Di qui in avanti, idee e materiali hanno fornito alle scienze tecnologiche la materia prima per la realizzazione di nuovi sistemi d’imballo.
Oggi il packaging rappresenta una delle fasi di maggior importanza nella commercializzazione di un prodotto, oggetto di una vera e propria progettazione. I materiali utilizzati devono innanzi tutto essere esenti da sostanze che possano in alcun modo interferire a livello chimico con l’alimento confezionato, alterandone gusto, forma od odore. Ma se il compito principale coincide con la protezione e la cura dell’alimento, l’imballo deve anche rispondere ad altri requisiti: mezzo di comunicazione, d’informazione, di attrazione nei confronti del consumatore. E non ultimo deve soddisfare esigenze in termini di logistica, di funzionalità nella distribuzione e di compatibilità, nella fase finale della propria vita, con i sistemi di smaltimento più favorevoli all’ambiente.