Il Centro di Riferimento per l’Agricoltura Biologica (CRAB) della Provincia di Torino
Lo sviluppo dell’agricoltura biologica, la sua diffusione e una completa e puntuale attività informativa sulle pratiche di produzione ecocompatibile sono curati in Piemonte dal Centro di Riferimento per l'Agricoltura Biologica (CRAB), un organismo della Provincia di Torino che vuole essere nucleo aggregativo per tutto ciò che concerne il biologico all’interno del territorio regionale. Il CRAB nasce dalla volontà di censire e catalogare le attività sperimentali e dimostrative sviluppate negli ultimi vent’anni nell’area piemontese, con particolare riferimento alla provincia di Torino. A curare la realizzazione del progetto è il Centro Documentazione per l’Agricoltura Biologica, il cui obiettivo è la realizzazione di un archivio dei risultati conseguiti in fase di sperimentazione da mettere a disposizione degli operatori e dei tecnici del settore.
Il
Le attività di ricerca del Centro di Riferimento per l’Agricoltura Biologica, suddivise nei settori cerealicolo, orticolo e frutticolo e pianificate annualmente attraverso un
La sede fisica del CRAB è in Val Pellice, presso la Scuola Malva di Bibiana, ma per informazioni è possibile rivolgersi anche al Servizio Agricoltura della Provincia di Torino, in via Bertola 34.