Dossier

Il 2009 è l'Anno Internazionale dell'Astronomia

Il 2009 è l'Anno Internazionale dell'Astronomia

IYA2009 (International Year of Astronomy) è un evento mondiale cui partecipano più di 100 Paesi. Grande la sua importanza sul piano culturale e importante il suo obiettivo: la riscoperta del cielo come eredità universale dell'uomo. Tante le iniziative a livello nazionale e torinese.

«L’Universo, a te scoprirlo»: questo l’invito che risuonerà in ben 135 Paesi nei prossimi 12 mesi, proponendo a tutto il pubblico innumerevoli occasioni per avvicinarsi alla conoscenza del cosmo. Il 2009 è stato infatti proclamato dall'ONU Anno Internazionale dell'Astronomia, IYA2009 (International Year of Astronomy). Sarà l'UNESCO a curare il coordinamento internazionale di IYA2009, affiancato dall'Unione Astronomica Internazionale, IAU. L'inaugurazione ufficiale avviene il 15 gennaio a Parigi.

L'Anno Internazionale dell'Astronomia rappresenta un'ottima opportunità per dare visibilità e ritorno di immagine all'Italia, che ha svolto un ruolo determinante in tutte le sedi internazionali, essendo tra l'altro la patria di Galileo Galilei, il grande scienziato che nel 1609, giusto 400 anni fa, a Padova iniziò per la prima volta l'esplorazione della volta celeste con un cannocchiale. Per l'Italia come referente per il coordinamento delle iniziative di IYA2009 è stato individuato l'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica).

IYA 2009 - International Year of Astronomy - logo orizzontale L'IYA2009 coinvolge più di 100 Paesi di tutto il mondo. Rivestendo grande importanza sul piano culturale si propone di sviluppare progetti di eventi e manifestazioni per il pubblico con obiettivi "alti", che toccano, tra gli altri, temi come il ruolo della scienza e il suo contributo alla società e alla cultura, la crescita dei Paesi in via di sviluppo, l'avvicinamento dei giovani all'Astronomia, ed alla scienza in generale, la riscoperta del cielo come eredità universale dell'uomo, lo sviluppo sostenibile.

Attraverso l'osservazione del cielo, si invitano i cittadini di tutto il mondo, e soprattutto i giovani, a riscoprire la propria dimensione nell'Universo, il senso profondo dello stupore e della scoperta, per comprendere le ricadute e l'importanza della scienza sulla vita quotidiana e sugli equilibri globali della società.

A livello mondiale sono state proposte una serie di iniziative e di tematiche da approfondire alle quali ciascun Paese potrà affiancare le proprie iniziative.

Suggerimenti