Dossier

La missione MagISStra

I progetti educativi

 

La spedizione promuove anche un programma educativo dedicato ai bambini incentrato sull'importanza di uno stile di vita sano e attivo e sul confronto tra la coltivazione di piante da fiore nello spazio e sulla Terra.

Missione MagISStra - training fisico in biciclettaMission X: Train like an astronaut.  Gli astronauti devono mantenersi in forma sulla Terra e nello spazio. L'ESA e diverse agenzie spaziali stanno utilizzando l'esempio degli esploratori spaziali per promuovere l'importanza dell'attività fisica regolare e di un'alimentazione sana tra i giovani di tutto il mondo.  Paolo Nespoli è l'ambasciatore di Mission X: Train Like an Astronaut, un programma educativo per gli alunni delle scuole elementari di età compresa tra gli 8 e i 12 anni. I bambini possono eseguire esercizi fisici e seguire lezioni in aula gareggiando con altre squadre di tutto il mondo per arrivare a essere in forma come un astronauta.

Squadre di bambini provenienti da nove paesi apprenderanno insieme i principi di una dieta più sana e i benefici dell'esercizio fisico. Si eserciteranno nel ragionamento scientifico e nel lavoro di squadra partecipando a missioni di addestramento pratico mirate a sviluppare forza, resistenza, coordinazione, equilibrio e consapevolezza spaziale.

Questo progetto educativo lascerà la rampa di lancio nella seconda settimana di gennaio e proseguirà per le otto settimane successive.

Se volete provare: www.trainlikeanastronaut.org

Missione MagISStra - Greenhouse in space

 

Greenhouse in Space. Tra le altre attività educative proposte, gli scolari di 12-14 anni di età sono invitati a partecipare al programma Greenhouse in Space. Nespoli coltiverà piante da fiore (Arabidopsis thaliana, meglio nota come arabetta comune) e lattuga all'interno di due di piccole serre distinte predisposte nel laboratorio Columbus, e seguirà la loro germinazione per un periodo di due mesi.

Gli studenti a terra faranno osservazioni sulle piante nelle proprie miniserre e confronteranno i risultati con quelli dell'esperimento spaziale di Nespoli. Questo avverrà sia tramite registrazioni che con collegamenti dal vivo per eventi educativi.

L'obiettivo di Greenhouse in Space è insegnare ai bambini il ciclo di vita di una pianta da fiore e incoraggiare gli studenti a fare osservazioni scientifiche sulla germinazione del seme sia a terra che sulla Stazione Spaziale Internazionale.

L'esperimento partirà a metà febbraio 2011, quando Nespoli annaffierà i semi per la prima volta, in un evento dal vivo che collegherà tra loro circa 750 bambini in quattro sedi in Europa.

Suggerimenti