I Prodotti del "Paniere della Provincia di Torino"
Da oltre 15 anni la Comunità Europea ha provveduto ad avviare una politica di sostegno alla valorizzazione di prodotti agricoli e alimentari che possono vantare una denominazione d’origine o un’indicazione geografica protetta o un’attestazione di specificità: ad oggi sono circa 200 in tutta Italia i prodotti con il Subito dopo, con successivo decreto, si è offerta alle singole Regioni l’opportunità di creare elenchi regionali dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, ossia di quei prodotti che vengono fabbricati in modo omogeneo e seguendo le regole costanti da almeno venticinque anni. L’iniziativa ha avuto successo ed il numero dei prodotti del territorio nel giro di pochi anni è diventato consistente: già nel 2001, nel solo Piemonte, se ne potevano contare 370.
In Piemonte, a livello della Provincia di Torino, si è avviato in quegli anni un progetto strategico per “dare visibilità ai prodotti agroalimentari tipici del territorio, appartenenti alla tradizione storica locale, che rappresentano una potenzialità di sviluppo per l’area territoriale” (
Per numerosi prodotti del Paniere la tipicità, intesa “come risultante del sistema ambiente-materia prima-uomo” * è stata analizzata da un punto strettamente scientifico dal Settore di Ricerca di Microbiologia ed Industrie Agrarie del Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali - Di.Va.P.R.A. – dell’ Università degli Studi di Torino: analisi chimico-fisiche e morfologiche affiancate ad analisi sensoriali per arrivare a caratterizzare i prodotti da tutelare, ovvero a definirne in dettaglio tutte le caratteristiche ed i fattori misurabili che li contraddistinguono.
Per approfondimenti
Prodotti Dop e Igp italiani http://it.wikipedia.org/wiki/Prodotti_DOP_e_IGP_italiani
Prodotti del Paniere http://www.provincia.torino.it/agrimont/progetti/paniere
Prodotti Agroalimentari Tradizionali PAT del Piemonte http://www.regione.piemonte.it/agri/ita/news/pubblic/quaderni/num33/dwd/n33_pp19_24.pdf
*Studio per la caratterizzazione dei prodotti tradizionali regionali http://www.divapra.unito.it/res/microb/ric_el.htm#zep2