I processi puliti
Un'intensa attività di ricerca e di sviluppo è attualmente in corso nel settore delle biotecnologie per tentare di risolvere o almeno di attenuare alcuni dei problemi ambientali di scala globale.
Una rapida rassegna di tali ricerche può essere sintetizzata alla fissazione biologica del biossido di carbonio per la mitigazione dell'"effetto serra".
Si pensa a questo proposito di operare una coltivazione intensiva di microalghe accumulatrici di idrocarburi e di piante transgeniche capaci di aumentare la loro attività fotosintetica.
Un obbiettivo di primo piano riguarda la prevenzione dei fenomeni di desertificazione ottenibili mediante l'utilizzo di piante modificate geneticamente in modo da essere in grado di poter resistere alla salinità e quindi di poter vivere in aree semidesertiche ripopolandole e bloccandone il processo di inaridimento.
Inoltre, la ricerca biotecnologica mira alla produzione di biopolimeri, di biosulfattanti e di bioflocculanti da materie prime rinnovabili e con caratteristiche di totale biodegradabilità, bassa tossicità ed elevata ecocompatibilità.
Attualmente, sono già in commercio, sia pure su scala produttiva modesta, biopolimeri (essenzialmente poliidrossibutirrati) ed emulsionanti/disperdenti (come l'emulsan) di origine microbica.
Un altro obbiettivo riguarda la bioproduzione dell'idrogeno.
A questo scopo, sono stati selezionati dei microrganismi fotosintetici altoproduttori di idrogeno da substrati organici ottenibili da biomasse opportunamente coltivate o dai rifiuti.
Infine, la ricerca biotecnologica mira alla biodesolforazione dei combustibili fossili nel tentativo di mitigare i fenomeni delle "piogge acide".
A questo scopo sono stati isolati dei microrganismi capaci di rompere selettivamente il legame carbonio-solfo (C-S) nelle molecole organosolforate presenti nel petrolio e nei distillati petroliferi oppure di rimuovere selettivamente lo zolfo piritico presente nel carbone.
Attualmente è in corso di realizzazione il primo impianto pilota per la desolforazione biologica del gasolio per l'autotrazione.