Dossier

La bricolarte di Tullio Regge

Gocciofila

Gocciofila San Giacomo di T. Regge (1990)

La Gocciofila di San Giacomo mostra alcune colonne pseudodoriche ma anche anche gocce giganti posate sul pavimento ed altre appese in aria.

Le gocce riproducono esattamente in scala gigante quelle di mercurio e sono state ottenute risolvendo una equazione differenziale alle derivate parziali che tiene conto sia della pressione idrostatica che della tensione superficiale del mercurio.

Le gocce posate sul pavimento non lo bagnano, esattamente come accade al mercurio.

Quelle appese al soffitto obbediscono alla stessa equazione ma le condizioni al contorno sono diverse: le gocce bagnano il soffitto e aderiscono ad esso.

'Palestra CTO' di T. Regge (2000)

I due disegni differiscono per il colore e la lucentezza della gocce, ma anche per l'assenza in Palestra CTO del reticolato di linee che divide la supeficie della goccia in rettangolini.

Ultimamente ho scoperto nel web una Moka virtuale con un bel corredo di tazze, cucchiaini e vassoi, oggetti amici e familiari che hanno decretato la fine del periodo rosa e inaugurato l'era del caffè. Non so cosa farò alla fine di questa era, tutto dipende da cosa incontrerò sul web.

Suggerimenti