Fisiologia umana
La microgravità è l'aspetto che influenza in modo più evidente la vita nello spazio: interessa praticamente ogni singolo aspetto del corpo umano. Nel moto di caduta libera, gli oggetti iniziano comportarsi in modo differente all'interno della navicella spaziale.
Il corpo stesso degli astronauti nello spazio sarà oggetto di diversi esperimenti di fisiologia umana che aiuteranno gli scienziati a comprendere in che modo l'assenza di peso alteri il sistema cardiovascolare, il metabolismo osseo e persino le funzioni cerebrali, quali la memorizzazione o la capacità di prendere decisioni durante un soggiorno prolungato in assenza di peso.
3D SPACE. Comprendere l'illusione verticale
Gli esseri umani utilizzano rappresentazioni mentali dell'ambiente basate su informazioni sensoriali ed esperienza. Tuttavia, l'assenza di un quadro di riferimento gravitazionale nello spazio può trarre in inganno il nostro cervello.
L'esperimento 3D space permetterà di studiare gli effetti della microgravità sulla rappresentazione mentale dei riferimenti spaziali da parte degli astronauti durante e dopo il volo spaziale.
PASSAGES. Riesco a passare per quella porta?
Obiettivo dell'esperimento PASSAGES è comprendere meglio in che modo le strategie di percezione si evolvano in assenza di gravità. Si dovrà valutare la possibilità di attraversare
un'apertura non guardandola fisicamente attraverso una finestra, ma guardandone un'immagine sullo schermo di un computer. Sebbene la percezione visiva in 3D sia effettivamente modificata, l'esperimento intende stabilire se, in caso di permanenza prolungata in orbita, si verifichi nell'essere
umano un adattamento della strategia percettiva all'ambiente caratterizzato dall'assenza di peso.
CARD. Quando il cuore pompa in assenza di gravità
Obiettivo di questo esperimento è comprendere in che modo l'assenza di peso influisca sulla regolazione della pressione sanguigna. I risultati miglioreranno la nostra comprensione della regolazione cardiovascolare, ma anche di alcune malattie quali ad esempio l'insufficienza cardiaca congestizia.
NEUROSPAT. In che modo il cervello si riorganizza?
L'esperimento NEUROSPAT mira a rilevare i meccanismi che sono coinvolti nei comportamenti alterati in assenza di peso, nonchè a individuare le specifiche zone della corteccia cerebrale interessate.
SOLO. Una questione di sodio
Nello spazio il sodio viene trattenuto maggiormente rispetto a Terra. L'esperimento SOLO cercherà di rispondere ad alcuni quesiti irrisolti. Qual'è l'effetto del sodio immagazzinato? Ha un impatto (ed eventualmente quale) sulla salute degli astronauti o dei pazienti sulla Terra?
Non mancheranno esperimenti di monitoraggio dei ritmi di sonno-veglia, delle conseguenze della microgravità sulla funzione cardiaca, analisi biomediche dei capelli e tanti altri anocora.