Dossier

Festa della Matematica 2012

Festa della Matematica 2012

Il 9 marzo all'8 Gallery del Lingotto di Torino torna l'appuntamento per gli appassionati di numeri.

Venerdì 9 marzo 2012 all’8 Gallery, via Nizza 230 a Torino, dalle 9 alle 18, ritorna la Festa della Matematica, ormai giunta alla nona edizione. Sono coinvolti studenti, appassionati e dilettanti in una serie di attività in cui numeri e logica saranno i protagonisti.

La kermesse, organizzata dall’associazione Subalpina Mathesis, sezione Bettazzi, in collaborazione con il Liceo scientifico N. Copernico, Uci Cinemas Lingotto, Centro Gioco Educativo e con il contributo della Compagnia di San Paolo, si inserisce nell’ambito delle Olimpiadi nazionali di matematica. L’avvio sarà dato alle 9,30 in una delle multisale del Uci Cinemas con la presentazione dell’iniziativa da parte del prof. Franco Pastrone, presidente dell’associazione Mathesis, del preside Stefano Grosso (L.S. N.Copernico) e del dott. Massimo Coda della Compagnia di San Paolo.

A seguire, la conferenza “La matematica è il gioco della vita” del prof. E. Peres - che guiderà i ragazzi in un viaggio alla scoperta della connessione tra la vita e i numeri, che spiegano molto più di quanto ci si aspetti.

Alle ore 11,30 gli appassionati del cinema 3D non potranno mancare alla conferenza del dott. F. Dominici “Matematica e codici: il 3D nei mondi virtuali”, per apprendere dal punto di vista matematico i geniali stratagemmi dei registi, che trasformano in realtà ciò che prima era confinato solo nella fantasia.

Alle 14,30 partirà la Gara tra le delegazioni di oltre trenta istituti superiori piemontesi, ma a mettersi alla prova non saranno solamente i piccoli geni da Olimpiade: per incentivare la curiosità nei confronti della disciplina, è prevista anche una “gara del pubblico”, una competizione aperta a tutti, senza limiti di iscrizione.

I due match pomeridiani si concluderanno alle 16,30 con la premiazione dei vincitori e la consegna del “Premio Perlasco” e della “Coppa Gatteschi”. Attualmente è possibile creare una propria formazione e prenotare la partecipazione alle attività tramite il sito www.festadellamatematica.bussola.it, compilando l’apposito modulo.

La Festa della Matematica è un’ottima occasione per scoprire l’aspetto ludico delle scienze, ed è rivolta a tutti: insegnanti, studenti, esperti e soprattutto dilettanti e appassionati dei numeri. Per tutta la mattinata sarà inoltre possibile visitare la mostra “Il mercatino delle idee”, realizzato in collaborazione con Ottobre Scienza, che raccoglie esperimenti scientifici, giochi matematici e fisici e quesiti originali proposti dalle scuole che partecipano all’iniziativa.

Per informazioni: tel. +39 349 335 2103 - festadellamatematica@gmail.com -  www.festadellamatematica.bussola.it

In questo dossier

Suggerimenti