Dossier

Cellule staminali: cosa sono e perchè sono interessanti

Cosa sono le cellule staminali?

Globulo rosso Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule che compongono gli organi di un individuo. Infatti, il nostro organismo, come quello di tutti gli animali, funziona grazie alla presenza di cellule di tipo diverso che svolgono funzioni diverse.

Per esempio, quelle del fegato sono specializzate nel metabolizzare i medicinali, quelle del cuore nel contrarsi per pompare il sangue e quelle dei reni nel selezionare dal sangue le sostanze utili e quelle di scarto. E’ esattamente come nella nostra società, in cui le attività lavorative sono distribuite. D'altronde come è impensabile che una stessa persona possa svolgere contemporaneamente il ruolo di medico, meccanico, idraulico, panettiere, insegnante, ingegnere e così via, lo stesso non può accadere per le cellule.

Purtroppo le cellule che abbiamo all’interno del nostro corpo si usurano facilmente e devono essere sostituite, con una frequenza differente a seconda dell’organo. Per esempio, i globuli rossi sono sostituiti ogni 120 giorni, mentre alcuni globuli bianchi durano pochissime ore.

Se avessimo già le cellule di riserva pronte per l’uso, dovremmo essere dotati di un rimorchio di dimensioni notevoli per portarle con noi…. Per nostra fortuna, esistono le cellule staminali, presenti in numero limitato che al momento opportuno “producono” le cellule che servono.

Questo accade sia nell’embrione, quando ancora tutti gli organi sono da formare, che nell’adulto, quando devono produrre le cellule di riserva.