Come riconosco una cellula staminale?
Riconoscere una cellula staminale non è semplice: infatti, proprio perché non ha un’attività specifica è difficile identificarla tra le altre.
Proprio per questo motivo, anche se è nota l’esistenza di determinate cellule staminali nei tessuti adulti, alcune di queste non sono ancora state individuate.
E’ un po’ come cercare di dedurre dal vestito il lavoro che fa una persona: è più facile se questa ha un abito lavorativo o gli strumenti del lavoro.
Mentre le altre cellule del nostro corpo hanno un aspetto che aderisce alla loro funzione e gli strumenti per eseguirla, le cellule staminali non hanno né l’una né l’altra. O quasi. Una delle frontiere della ricerca riguarda proprio la ricerca delle tecniche per isolare e identificare al meglio queste cellule.
Le caratteristiche fondamentali che accomunano tutte le cellule staminali sono:
- non hanno un attività specifica all’interno dell’organismo, se non quella di costituirne una riserva
- sono in grado di riprodursi molte volte dando origine a cellule identiche a se stesse
- in presenza di appositi stimoli si trasformano in cellule con funzioni specifiche (ad esempio una cellule del muscolo, del cervello o del fegato)