Dossier

I monumenti della natura: i ciciu del Villar

Come nasce una piramide di terra

formazione di una piramide di terra - fase 1A: Questo fenomeno si sviluppa generalmente in depositi eterogenei e poco coerenti, formati principalmente da sabbie e ciottoli di piccole dimensioni. L'azione erosiva dell'acqua su questi depositi forma un fitto reticolo idrico, con profonde incisioni. I depositi vengono così suddivisi in una serie di crinali che, allorché interessati dall'opera delle acque anche sulle pareti, danno vita a torri e guglie costituite dalle porzioni più compatte del terreno.

formazione di una piramide di terra - fase 2B: A seguito della progressiva erosione dell'accumulo, talora un blocco di roccia (con dimensione di qualche metro di diametro) può venire dissotterrato. La roccia diviene naturale protezione dall'acqua piovana per il materiale sottostante che potrà emergere sempre più evidente sul pendio, come una sorta di torre o guglia sormontata da un "cappello".

formazione di una piramide di terra - fase 3C: Quando la piramide, aggredita dagli agenti atmosferici, si assottiglia oltre un certo limite, il blocco sovrastante cade e la piramide, privata della sua protezione, collassa e la forma scompare. Mentre le colonne più vecchie vengono scalzate dai torrenti, quindi, nuove colonne si formano spostate progressivamente a monte. Alla fine l'intero deposito è asportato e il ciclo si chiude.

Suggerimenti