Dossier

Batteri ed antibiotici: cura e resistenza ai farmaci

Batteri ed antibiotici: cura e resistenza ai farmaci

Prendendo spunto da un articolo del famoso scienzato Julian Davis pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Embo, affrontiamo l'argomento degli antibiotici e della resistenza alla cura, fenomeno sempre più frequente. L'uomo benché sia l'abitante più appariscente della terra, non è certamente il più antico e neppure quello più adatto a sopportare cambiamenti anche drastici del nostro ecosistema. I batteri sono presenti sulla terra da oltre tre miliardi di anni.

Benché si sia rapidamente evoluto per diventare la specie dominante del pianeta, L’Uomo è una delle più giovani forme di vita sulla Terra, nonché la causa della maggior parte dei problemi ambientali che oggi minacciano il globo (inquinamento, effetto serra, erosione terrestre e così via).

La diatriba sul destino della specie umana sulla Terra vede da anni schierate la fazione degli ottimisti che sperano in una reversibilità dei mutamenti provocati dalle attività umane contro quella dei pessimisti che prevedono un futuro meno roseo. Benché dominante, la specie umana non appare così avvantaggiata da un punto di vista puramente biologico: i microbi sono non solo la più antica forma di vita terrestre (3 miliardi di anni), ma anche la più versatile e perciò più adatta ad affrontare mutamenti ambientali anche drastici.

Suggerimenti