Dossier

Alla ricerca di vita extraterrestre: il Programma SETI

Attraverso quale finestra dello spettro elettromagnetico e` piu` vantaggioso osservare?

Nella scelta della banda dello spettro elettromagnetico attraverso cui cercare tracce di vita intelligente, si deve tenere conto che, dovendo osservare con strumenti basati a terra, solo le finestre radio ed ottica sono “aperte” sull’universo. In altre parole l’ atmosfera e` trasparente solo alle frequenze relative a queste bande, mentre alle altre (infrarossi, ultravioletti, X e Gamma) e` completamente opaca, per cui la ricerca da terra può essere condotta solo attraverso queste due bande. Il programma SETI prevede l’ uso della finestra radio attraverso la quale i radiotelescopi studiano il cielo a lunghezze d’ onda non percepibili dall’ occhio umano. Programma SETI: banda radio Le onde radio sono anche caratterizzate dal fatto di potere attraversare regioni dello spazio che sono invece “opache” alle emissioni presenti sulle altre bande dello spettro elettromagnetico. Per questo tipo di indagine vengono impiegati i grandi radiotelescopi oggi disponibili, vista l’enorme sensibilità offerta da queste complesse strumentazioni. Un eventuale messaggio radio trasmesso da un’ipotetica civiltà extraterrestre arriverebbe sulla nostra terra con un livello di segnale incredibilmente basso. Una volta stabilito l'impiego della banda radio, resta da determinare a quale frequenza sintonizzare gli strumenti per provare di ricevere segnali radio extraterrestri; come visibile nella Figura, la zona della banda radio meno “disturbata“ dal rumore di origine cosmico e` quella compresa tra 1 e 10 GHz all'interno della quale si predilige l’intervallo di frequenza compreso tra l’ emissione dell’Idrogeno neutro e dell’OH (1.4-1.6 GHz) . Questa scelta si basa sull’ ipotesi secondo cui se una civilta` extraterrestre volesse deliberatamente farsi notare, potrebbe decidere di trasmettere un segnale monocromatico nelle vicinanze di queste frequenze, probabilmente molto “seguite” da radioastronomi di altri mondi impegnati in ricerche inerenti questi due importanti elementi chimici.

Suggerimenti