Ancora un po’ di nomenclatura: cellule staminali embrionali, fetali, adulte e da cordone ombelicale
Le cellule staminali embrionali sono le cellule totipotenti che costituiscono l’embrione nelle primissime fasi di sviluppo, fino alla fase precedente all’attacco nell’utero. Nell’uomo sono presenti solo fino al 14° giorno di vita, poi si trasformano in cellule staminali multipotenti: ogni zona dell’embrione acquisisce delle informazioni che ne determinerà il destino e le cellule che lo compongono potranno seguire solo quello.
Le cellule staminali fetali sono le cellule multipotenti che costituiscono il feto. A seconda della zona da cui sono state prelevate possono dare origine solo a determinati tipi di cellule.
Le cellule staminali adulte sono le cellule multipotenti e unipotenti che si trovano nei tessuti di un organismo già formato e con il compito di accrescerlo o di fornire cellule di sostituzione.
Le cellule staminali da cordone ombelicale hanno caratteristiche simili a quelle multipotenti che si trovano in un organismo adulto, con la differenza che mentre in quest’ultimo sono estremamente poche e difficili da individuare e prelevare, nel cordone ombelicale sono abbondanti. Per il momento gli studi indicano che sono in grado di generare solo le cellule che compongono il sangue e non altri tessuti.