A che cosa serve l'analisi del DNA?
L’analisi del DNA è utile per l’identificazione delle persone e per l’analisi della paternità, oppure per identificare se un determinato reperto appartiene ad un soggetto particolare.
Può essere applicata sia all’uomo che alle specie animali e vegetali, in quanto il DNA è presente in ogni essere vivente, costituendo il patrimonio genetico che determina il piano di sviluppo generale di ogni singolo organismo.
Il DNA è costituito da porzioni che contengono informazioni specifiche, utilizzate dalle cellule come ricette per costruire le proteine, e porzioni il cui significato non è del tutto noto in molti casi e che costituiscono la maggior parte del nostro genoma.
Queste, definite collettivamente come sequenze non codificanti o DNA spazzatura, sono molto importanti nelle scienze forensi, poiché tra esse ce ne sono alcune che sono particolarmente variabili tra individui diversi.
Questa variabilità è così elevata da essere caratteristica per ogni individuo. Pertanto, è sufficiente analizzare queste porzioni per verificare se un determinato reperto appartiene o meno ad un individuo.