Fotosintesi artificiale: successi e difficoltà
Dai più prestigiosi laboratori chmici del mondo arrivano grandi novità sulla riproduzione della fotosintesi clorofilliana attuata dalle piante. Anche il Politecnico di Torino fa la sua parte.
Territorio: maneggiare con cura
La Provincia di Torino, insieme ad altre istituzioni, promuove un bando dedicato a giovani registi per esplorare le tematiche del consumo non sostenibile del suolo
MeteoMet: come migliorare la misurazione dei cambiamenti climatici
Un gruppo di giovani ricercatori dell'INRIM di Torino coordina un progetto europeo finalizzato ad avere misure precise dei principali parametri atmosferici
Urbees: l'ape urbana
Un progetto per salvaguardare la sopravvivenza degli insetti laboriosi per eccellenza e gustare miele a chilometri zero
Il risparmio energetico comincia da scuola
Un progetto sperimentale, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione al risparmio energetico, rivolto alle scuole
Il clima: così è cambiato, così cambierà
Un nuovo modello globale, sviluppato da un consorzio europeo che vede impegnato il Cnr, permette di stimare l’evoluzione futura del sistema climatico e di capirne meglio le tendenze storiche
Riduci i rifiuti e la Provincia ti premia
Concorso a premi rivolto alle scuole per progetti di riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata
Torino "smart city": il Politecnico si porta avanti
Con il progetto "smart building" Poli e CSI Piemonte puntano a ottenere massimi risultati nei settori di risparmio energetico, sicurezza, gestione delle reti tecnologiche e controllo.
A scuola di S.I.C, mostrainscatola
Una mostra itinerante sull'ambiente a disposizione delle scuole
EveryAware, come si formano e come cambiano le nostre opinioni sulle questioni ambientali?
La Fondazione ISI – Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - coordina un progetto europeo che studia la dinamica delle opinioni sull’inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente
A scuola di Ambiente
Seminario regionale per gli insegnanti di ogni ivello scolastico
Che aria tira a Torino?
La qualità dell'aria di Torino a confronto con quella di altre città europee paragonabili come dimensione urbana
La crisi economica fa bene all'ambiente
Il territorio della provincia di Torino già nel 2009 ha raggiunto l'obiettivo di Kyoto per le emissioni di CO2, anche grazie al forte calo dei consumi energetici nei settori industriale e dei trasporti.
Parchi 2011. Da riserve del Re a parchi di tutti
Eventi – escursioni, mostre, appuntamenti gastronomici – per descrivere la grande ricchezza naturalistica, ma anche di storie e tradizioni custodite nelle aree protette, che sono patrimonio comune dei cittadini.
I pannolini dei vostri bimbi? Meglio lavarli
La Provincia di Torino aiuta le strutture che scelgono di passare all'uso di pannolini lavabili.
A Poirino le nuove " Terre del Pelobate"
Cascina Bellezza diventerà un Centro sulle Biodiversità
Porte Aperte all'ARPA Piemonte - Edizione 2011
Anche per il 2011 l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente piemontese propone un ricco calendario di iniziative e con un programma di visite rivolto al mondo della scuola.
I cambiamenti climatici
Nuova area tematica al Museo A come Ambiente di Torino con exhibit e laboratori didattici.
Incontri per insegnanti curiosi
Organizzati dal Museo A come Ambiente - Torino
Il consumo consapevole di acqua ed energia nella giornata "tipo" dello studente
Mostra permanente all'Istituto Maxwell di Nichelino
Energia rinnovabile dai mirtilli
Nasce a Torino dalla sperimentazione di due aziende specializzate in biotecnologie e energie rinnovabili, e con il supporto scientifico del Nis, il progetto futuristico di produrre luce utilizzando i mirtilli.
TVB - Ti voglio bere
Da Torino una dichiarazione d’amore alla più importante delle risorse: l’acqua
Più alluvioni in Piemonte con l'aumento della temperatura
Se la temperatura aumenta di 2 gradi il rischio di piene aumenta fino a cinque volte per i bacini di alta quota di Piemonte e Valle d’Aosta. Lo dimostra uno studio del Politecnico.
Uniamo le Energie 2009
Ad oltre un anno di distanza la Regione Piemonte rilancia la sfida della sostenibilità ambientale con una nuova edizione di Uniamo le Energie.
L'energia di casa mia, consigli utili a cura della Provincia di Torino
Opuscolo informativo rivolto a tutti coloro che hanno deciso di investire nell'efficienza energetica e nelle fonti rinnovabili, per svincolarsi dall'energia fossile ed essere più consapevoli e protagonisti del modo in cui l'energia viene prodotta ed utilizzata.