I "dieci comandamenti" per la ricerca sulle staminali
Dieci "raccomandazioni" per l'attuazione di una politica europea di promozione della ricerca e delle applicazioni pratiche relative alle cellule staminali.
Il progetto ATLAS
ATLAS è un esperimento di fisica delle particelle il cui obiettivo è quello di esplorare la natura intrinseca della materia e delle forze di base che hanno dato vita al nostro Universo.
Il programma IPAZIA e il Centro UNESCO a Torino
Il Programma IPAZIA fa seguito alle conclusioni della Conferenza Mondiale UNESCO "La Scienza per il XXI secolo: un nuovo impegno", Budapest 1999, in relazione al tema Donne e Scienza e alla necessità di creare una Rete Internazionale di donne scienziato.
Giovedìscienza speciale scuole 2007
L'edizione 2006-2007 di Giovedìscienza propone tre incontri dedicati alle scuole.
Mancano investimenti adeguati per la ricerca
Il premio Nobel Rita Levi Montalcini, insieme con Pietro Calissano, ha inviato una lettera aperta ai ministri competenti per la ricerca e la salute sul tema dei fondi destinati alla ricerca scientifica.
Marte e i suoi segreti
I rover e le sonde che stanno esplorando Marte inviando a terra informazioni e immagini fantastiche non si fermano mai. In questo autunno del 2006 sono tante le novità che arrivano dal pianeta.
Una fotografia dell’innovazione nell’area torinese
Rassegna di progetti innovativi in cui sono impegnati centri di ricerca, sviluppo e formazione avanzata.
Il neutrino di Majorana, il doppio decadimento beta e l´esperimento GERDA del Gran Sasso
Quest´anno ricorre il centenario della nascita di Ettore Majorana: ecco un breve omaggio alle sue geniali intuizioni che continuano ad illuminare la scienza di oggi
Il futuro delle neuroscienze in Italia
Come reagisce il nostro cervello di fronte a paure ed emozioni
Combustibile idrogeno: la speranza che viene dalle piante
Si chiama chlamydomonas reinhardtii, è una concreta e valida alternativa per il futuro energetico mondiale. E’ un’alga fotosintetica che, se coltivata nelle condizioni adeguate, ha un rendimento elevato nella produzione di quello che potrà essere un combustibile del futuro: l’idrogeno.
Fibrosi cistica: la speranza nella ricerca
Una grave malattia ereditaria che si deve provare a sconfiggere.
Ricostruiamo un DiNosAuro
Settimana della cultura scientifica
Einstein vince ancora una sfida
Un’altra dura prova è stata affrontata e superata con successo da Albert Einstein, l’ideale per chiudere in bellezza l’anno internazionale della Fisica.
Malattie cardiovascolari e problemi ai denti: un sorriso di salute?
Negli ultimi anni una serie di ricerche scientifiche sta mostrando una possibile relazione tra la salute della bocca, delle gengive in particolare, e le patologie cardiovascolari
Il campo magnetico ballerino della Terra
E' possibile che ci troviamo di fronte all'inizio di una inversione del campo magnetico terrestre?
Lo spazio diventa (finalmente) un luogo turistico
E'nata la Virgin Galactic, la prima compagnia destinata a trasportare turisti nello spazio
Una centrale nucleare "a palline"
Un reattore nucleare che faccia meno "paura", capace di generare non solo elettricità, ma anche calore da impiegare direttamente per altri scopi, ad esempio la produzione di idrogeno da usare per gli autoveicoli. E' l'obiettivo del progetto europeo Raphael.
Una nuova classe di binarie X supergiganti
Il telescopio spaziale INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory (INTEGRAL) dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha osservato per la prima volta una nuova classe di sistemi binari X rapidamente “transienti”.
Marte, un anno dopo
Mars Express è in orbita intorno a Marte dall’inizio del 2004; qual è lo stato delle osservazioni arrivati a questo punto?
Impulsi elettrici e chemioterapia: una strana coppia per il trattamento dei tumori
Un progetto europeo, finanziato nell'ambito dei Programmi Quadro (gli strumenti principali della Commissione Europea per il finanziamento della ricerca) migliora e standardizza le prospettive per l'impiego di una possibilità terapeutica innovativa per il cancro: l'elettrochemioterapia.
Luogo e data di nascita della Psichiatria
Dove e quando nasce la psichiatria come disciplina?
La Lunga marcia cinese nello spazio
La corsa allo spazio potrebbe diventare interessante come ai vecchi tempi, con al centro la Luna in una una nuova gara, questa volta tra Americani e Cinesi, e non per una veloce passeggiata, ma per una base abitata permanente
Il suicidio: quanto ambiente e quanta genetica?
Quella specie di "danza" biologica tra codice genetico ed ambiente, la complessa relazione tra l'eredità che ognuno di noi porta dentro e la vita che conduce ogni giorno, è sicuramente al centro di malattie gravi come quelle cardiovascolari e tumorali. Ma potrebbe essere anche implicata nel suicidio?
Frodi scientifiche: nuovi casi di dati "fabbricati"
Un ricercatore di alto livello del glorioso Massachusetts Institute of Technology (MIT) è stato licenziato per aver "fabbricato" i dati di alcune delle sue ricerche. La notizia viene a pochi mesi di distanza da un altro "caso" investigativo scientifico.
L'alcol come l'aspirina?
L'alcol, bevuto in dosi moderate, agisce sulla coagulazione sanguigna in un modo che ricorda molto da vicino quello dell'aspirina, comunemente usata oggi in chi ha già avuto un infarto.