EndoFaster, il dispositivo che "legge" i succhi gastrici per diagnosticare i fattori di rischio per tumori
Frutto della start-up torinese NISO Biomed è già in uso nelle più importanti strutture ospedaliere internazionali.
Dall'Istituto di Ricerca di Candiolo una nuova cura per il tumore al colon
Contro una delle malattie più difficili da combattere l'IRCC propone un mix di farmaci che è pronto per la sperimentazione
Science4fun: scienza da sorseggiare
Frizzanti aperitivi scientifici serviti sul web da un gruppo di giovani intraprendenti divulgatori
Il meteo dell'influenza
La Fondazione ISI di Torino presenta la prima mappa italiana dell'andamento del virus stagionale
GRE_EN_S, la parete verde modulare e ecocompatibile
Un progetto di ricerca sperimentale che nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Torino, Università degli studi e partner privati.
Crostacei: dal piatto al cervello, il passo non è breve
Arriva da granchi e affini un nuovo biomateriale, il chitosano, che offre interessanti speranze nel campo della medicina rigenerativa neuronale
Smart Grid: il consumo energetico diventa intelligente
Con BEE, un progetto sviluppato in Piemonte, è possibile ottimizzare lo sfruttamento delle energie rinnovabili per l’attività produttiva
Uniti per combattere la sindrome di Rett
Anche il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino nel Consorzio dedicato alla ricerca su questa rara malattia genetica
Preoccupante la diffusione del melanoma in Piemonte
L'allarme lanciato in occasione di un recente congresso svoltosi a Torino. Necessario lavorare sulla prevenzione.
Porte aperte all'ARPA Piemonte
Da febbraio ad aprile 2014 le scuole possono visitare i laboratori.
Lanciata la missione Gaia dell'ESA
Creerà una mappa 3D della Via Lattea scrutandone le profondità. Anche l'INAF di Torino farà la sua parte
P.I.G.R.O., il tutore attivo per la riabilitazione
Un progetto sperimentale del Politecnico di Torino e dell'Asl di Cuneo
Il portale solare
La Provincia di Torino offre uno strumento online gratuito per valutare le potenzialità del proprio edificio di passare a fonti energetiche sostenibili
Scuola di robotica nelle vacanze di Natale
Laboratori aperti a tutti
Premio GiovedìScienza
Torna l'appuntamento volto a stimolare le capacità divulgative dei giovani ricercatori
Lagrange un europeo a Torino
Corso di formazione per insegnanti - secondo ciclo
My Terristory
Da un progetto della Provincia di Torino nasce la piattaforma multimediale destinata a una community di persone sensibili al problema del consumo di suolo
Parte la Cell Factory dell'Università di Torino
La nuova convenzione, siglata tra Università di Torino e Fresenius Medical Care, pone le basi per la prossima sperimentazione nell'uomo di cellule staminali, grazie alle competenze cliniche Universitarie e dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza.
Influweb, la piattaforma dedicata all'influenza
L'influenza italiana si monitora on-line, anche dallo smart-phone
I nuovi farmaci per la cura delle malattie neuropsichiatriche
L'indagine neurobiologica innovativa di un gruppo di ricerca dell'Università del Piemonte Orientale
La farmacogenetica come risposta ai trattamenti terapeutici inefficaci
Gli studi della Società Italiana di Farmacologia, coordinati dal Prof. Genazzani dell'Università del Piemonte Orientale, si focalizzano sulla lettura del genoma per realizzare farmaci "a misura di paziente"
GiovedìScienza 2013-2014
Da novembre a marzo al Teatro Colosseo di Torino non solo conferenze ma dimostrazioni, esperimenti di laboratorio, spettacoli teatrali e filmati per portare il sapore della ricerca al grande pubblico.
Start up piemontese vince il Premio Nazionale Innovazione 2013
I LED ecologici di ‘Ecolumière’ vincono l’edizione 2013 della manifestazione dedicata alle migliori idee di impresa in campo high-tech.
Il vecchio maglione diventa fertilizzante
Greenwolf è il progetto piemontese che mira alla trasformazione di lana di scarto in fertilizzante per il terreno
Che aria respiriamo a Torino?
I dati del Rapporto sulla qualità dell'aria nel 2012, pubblicato da Provincia di Torino e ARPA Piemonte, forniscono un quadro che ha alcuni aspetti positivi e altri ancora alquanto negativi