- 1
Torino capitale del meteo
In occasione della giornata mondiale della meteorologia del 23 marzo 2013 Torino è nuovamente sede di attività di spicco nell’ambito delle misure sui cambiamenti climatici.
Con "Per il clima" fai la spesa sostenendo l'ambiente
E' la prima etichetta in Italia che ci dice la quantità di gas a effetto serra generata da un prodotto o da un servizio fornito da un'impresa.
Il buco dell'ozono si restringe
Dalle osservazioni dei satelliti dell'ESA arrivano buone notizie: gli sforzi fatti per limitare l'emissione di CFC stanno dando buoni risultati.
Il pianeta è in pericolo? Arrivano i matematici!
Parte il Mathematics of Planet Earth (MPE) 2013, un'iniziativa che ha come obiettivo quello di dar voce ai ricercatori per mostrare come la matematica può essere utile per affrontare i problemi del nostro mondo. L'Italia vi partecipa proponendo il workshop "Mathematical Models and Methods for Planet Earth".
MeteoMet: come migliorare la misurazione dei cambiamenti climatici
Un gruppo di giovani ricercatori dell'INRIM di Torino coordina un progetto europeo finalizzato ad avere misure precise dei principali parametri atmosferici
Fisica in barca, al via la quinta edizione
“Fisica in barca” è ripartita mercoledì 27 aprile da Genova, prima tappa di una crociera scientifica che si concluderà a giugno a Cagliari. L’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con Velisti per Caso coinvolgerà centinaia di studenti ed insegnanti.
Torre Amundsen-Nobile: contributo italiano alla ricerca sul Polo Nord
Realizzata dal Cnr, è alta 30 metri, realizzata interamente in alluminio, sarà operativa da giugno 2009 e consentirà di svolgere ricerche scientifiche di vario tipo
Il Piemonte dichiara la prima "guerra di indipendenza dal petrolio"
La convention «Uniamo le energie» ha portato a Torino oltre 2.500 persone e numerosi esperti di fama internazionale, tra cui il Nobel Carlo Rubbia, per discutere di risparmio energetico e riduzione delle emissioni inquinanti. L’obiettivo è raggiungere per primi in Italia i traguardi fissati dall’Unione europea per il 2020
Stabilito il nuovo record dell'onda più alta
Una boa oceanografica ha rilevato il primato di 32.3 metri, nell’isola di Taiwan, durante il tifone Krosa. Il precedente record era di 27.9 metri. Raggiunto anche il massimo di media statistica delle onde più alte, 23,9 metri, e il record atlantico sulle coste dell’Irlanda 18.3 m (precedente 17.9 m). All’analisi critica dei dati ha collaborato l’Ismar-Cnr
Il Centro "Scansetti" di Torino in prima linea contro amianti e nanoparticelle nocive
La direttrice, Bice Fubini, parla delle ultime frontiere della ricerca sugli asbesti e il particolato ultrafine. Di cosa dobbiamo davvero avere paura e come possiamo difenderci
L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici
Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.
Caldi e protetti
Si sono evolute nel tempo le tecniche per coltivare le piante utili e ornamentali in ambienti con microclimi modificati
Una centrale nucleare "a palline"
Un reattore nucleare che faccia meno "paura", capace di generare non solo elettricità, ma anche calore da impiegare direttamente per altri scopi, ad esempio la produzione di idrogeno da usare per gli autoveicoli. E' l'obiettivo del progetto europeo Raphael.
La lunga strada dei farmaci nel nostro organismo
Il nostro organismo presenta tutta una serie di barriere che un farmaco deve essere capace di superare per raggiungere integro il suo bersaglio. Nel progettare un farmaco quindi occorre elaborare strategie capaci di proteggerlo dai meccanismi di difesa del nostro organismo.
L’industria farmaceutica
Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.