- 1
- 2
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2013: alimentazione e deforestazione i temi
Il più grande evento mondiale dedicato alla salute del nostro pianeta. Centinaia di eventi organizzati nella settimana del 5 giugno.
Un mondo come piace a te. Con il clima che vuoi
Lanciata dalla Commissione Europea in cinque Paesi, tra cui anche l'Italia, la campagna ha l'obiettivo di coinvolgere i cittadini e le imprese nel dibattito sui cambiamenti climatici e incoraggiarli ad adottare abitudini nuove per contrastarli.
Festival Cinemambiente 2013
Dal 31 maggio al 5 giugno Torino è capitale del cinema ambientale internazionale
InvFactor 2013 - Anche tu genio
Torna anche quest'anno l’iniziativa che il CNR-IRPPS rivolge a “giovani inventori” con lo scopo di convogliare, stimolare e valorizzare le intuizioni e le energie creative dei ragazzi italiani acquisite durante la formazione scolastica.
Scienziati e studenti 2013
Al via la manifestazione che propone incontri interattivi tra ricercatori e ragazzi delle scuole medie superiori di varie città italiane. Tema di quest’anno: “Tra riciclo e sostenibilità”.
Torino, città sempre più smart
Per l'anno accademico 2012/2013 il Politecnico di Torino ha promosso il corso di aggiornamento professionale “Management delle Smart Cities", con lo scopo di accrescere le competenze manageriali e di pianificazione dei funzionari e dirigenti pubblici coinvolti nei processi di progettazione delle “Città Intelligenti”
Biosicurezza, l'Italia in prima linea
I risultati del Progetto PLANTFOODSEC serviranno a creare nuove strategie per la protezione delle risorse agricole dall'immissione accidentale o intenzionale di agenti patogeni
Le buone azioni ambientali valgono punti premio
Da gennaio in 19 comuni del torinese parte una eco-raccolta a punti che premia i comportamenti virtuosi che aiutano a ridurre le emissioni di CO2
Risparmio & Futuro
Concorso per le scuole di Torino e provincia
Porte aperte all'ARPA Piemonte
Ritorna l'iniziativa di successo dell'Agenzia che si occupa della protezione ambientale del nostro territorio
Giovani in movimento
Nuova edizione del concorso per le Scuole Secondarie di Secondo Grado organizzato dalla Provincia di Torino
Una buona azione per il nostro pianeta
Torna anche quest'anno la Giornata Mondiale della Terra, un'occasione per sensibilizzare tutti sulla necessità di salvaguardare il futuro del pianeta
SITI: l'Associazione torinese per l'innovazione in campo territoriale
Uno sguardo all'attività dell'Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, l'istituzione che si occupa di difesa e conservazione del territorio e dei beni culturali con lo sguardo sempre rivolto alla sostenibilità ambientale.
Torino "smart city": il Politecnico si porta avanti
Con il progetto "smart building" Poli e CSI Piemonte puntano a ottenere massimi risultati nei settori di risparmio energetico, sicurezza, gestione delle reti tecnologiche e controllo.
EveryAware, come si formano e come cambiano le nostre opinioni sulle questioni ambientali?
La Fondazione ISI – Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - coordina un progetto europeo che studia la dinamica delle opinioni sull’inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente
I pannolini dei vostri bimbi? Meglio lavarli
La Provincia di Torino aiuta le strutture che scelgono di passare all'uso di pannolini lavabili.
Porte Aperte all'ARPA Piemonte - Edizione 2011
Anche per il 2011 l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente piemontese propone un ricco calendario di iniziative e con un programma di visite rivolto al mondo della scuola.
Edifici ricoperti di piante, sempre più apprezzati i muri vegetali
Crescono sulle pareti di cemento i giardini verticali di Patrick Blanc, portando una boccata d’ossigeno e di colore alle grigie città.
Il Premio Nobel Woodrow Clark sbarca a Torino
Una intensa due giorni per illustrare a giovani e adulti i principi dell'economia sostenibile
Previsioni del tempo e stime sui cambiamenti climatici: chi le produce, chi le usa, chi le distorce
Sull’innalzamento delle temperature medie si sta giocando una partita di livello planetario. Il parere di Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana
Siamo tutti in debito con la Terra
Ogni anno l'Earth Overshoot Day arriva sempre prima: consumiamo tutto ciò che il nostro pianeta produce e intacchiamo le risorse per l'anno successivo.
Olimpiadi: che aria tira a Pechino?
Da cinque anni il Cnr italiano sta lavorando al miglioramento della qualità dell’aria di Pechino in vista dei Giochi. Il punto della situazione in un convegno a Roma, cui ha partecipato anche una delegazione cinese
"Uniamo le energie"
Un impegno lungo un anno, con tanti progetti innovativi
From Global Warning to Global Policy
Oltre 50 personalità provenienti da tutto il mondo si incontrano a Torino il 28 e 29 marzo per discutere di cambiamento climatico, crisi degli ecosistemi, consumi eccessivi e insostenibili di energia e risorse idriche.
Porte aperte all'ARPA
Dal 5 maggio al 5 giugno 2008 i Laboratori e i Centri Tematici di Arpa Piemonte aprono le porte a studenti, insegnanti, amministratori pubblici e famiglie.