Science4fun: scienza da sorseggiare
Frizzanti aperitivi scientifici serviti sul web da un gruppo di giovani intraprendenti divulgatori
Il meteo dell'influenza
La Fondazione ISI di Torino presenta la prima mappa italiana dell'andamento del virus stagionale
Porte aperte all'ARPA Piemonte
Da febbraio ad aprile 2014 le scuole possono visitare i laboratori.
Lagrange un europeo a Torino
Corso di formazione per insegnanti - secondo ciclo
Premio GiovedìScienza
Torna l'appuntamento volto a stimolare le capacità divulgative dei giovani ricercatori
Influweb, la piattaforma dedicata all'influenza
L'influenza italiana si monitora on-line, anche dallo smart-phone
GiovedìScienza 2013-2014
Da novembre a marzo al Teatro Colosseo di Torino non solo conferenze ma dimostrazioni, esperimenti di laboratorio, spettacoli teatrali e filmati per portare il sapore della ricerca al grande pubblico.
Una Biblioteca tutta dedicata alle neuroscienze
E' un'istituzione storica la biblioteca del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino intitolata a Lodovico Bergamini
Moviereading, la app per non udenti
Grazie all'iniziativa della Fondazione Molo "Torino + Cultura Accessibile" le persone con deficit uditivo possono andare al cinema per vedere alcuni film di prima visione
Walk of life a Torino
La maratona di Telethon arriva nelle strade torinesi il 29 settembre. I fondi raccolti serviranno a finanziare la ricerca sulla atrofia muscolare spinale portata avanti da un laboratorio della città
Quando la medicina incontra la tecnologia
Accordo tra Politecnico di Torino e Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino per aprire nuove prospettive su sistemi innovativi di cura, organizzazione e gestione sanitaria
Telemedicina per diabetici al San Giovanni Bosco di Torino
Parte dal capoluogo piemontese il primo progetto italiano che permetterà ai pazienti di tenere sotto controllo i valori di glicemia e comunicare con il proprio medico direttamente da casa propria
La notte dei Ricercatori
Il 27 settembre le piazze di Torino ospitano "la scienza", con una kermesse di eventi, laboratori, manifestazioni, dibattiti e spettacoli per tutti.
Lagrange un europeo a Torino
Una mostra alla Biblioteca Reale di Torino e altri eventi in occasione del bicentenario della morte del grande scienziato torinese
Il ricercatore visibile
Una settimana di formazione per imparare a divulgare la ricerca scientifica
Fate il Nostro gioco
Ideata da due giovani torinesi, la campagna di informazione sul gioco d'azzardo esplora le leggi matematiche che stanno dietro il caso e le scommesse attraverso mostre interattive, conferenze nelle scuole, nelle università e corsi di formazione e approfondimenti per operatori, insegnanti e giocatori patologici
Dove osano le idee
Dal 16 al 20 maggio a Torino il Salone Internazionale del Libro 2013
YouAnd: nuove tecnologie al servizio dei pazienti con Sclerosi Multipla
Arriva al Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla San Luigi Gonzaga di Orbassano il progetto "YouAnd", un'applicazione per tablet che ha l'obiettivo di migliorare l'accoglienza dei pazienti affetti da sclerosi multipla presso i centri di riferimento italiani per questa patologia.
Festival Cinemambiente 2013
Dal 31 maggio al 5 giugno Torino è capitale del cinema ambientale internazionale
Isabile, la web TV per afasici
Grazie alla Fondazione Carlo Molo di Torino le persone colpite da questa patologia e i loro famigliari possono trovare online informazioni utili, sostegno e programmi di intrattenimento adatti alla loro condizione.
Digital Festival 2013
A Torino dal 3 al 20 maggio 2013 una serie di incontri, conferenze e progetti per indagare come e dove il "digital" può e deve migliorare la qualità della nostra vita
Ricostruire il futuro
Dalla Città della Scienza alla crescita scientifica e culturale del Paese. Se ne discute al Museo di Scienze Naturali di Torino
Concorso letterario Michele Lessona
Torna l'iniziativa di divulgazione naturalistica del Museo di Scienze di Torino
Torino, città sempre più smart
Per l'anno accademico 2012/2013 il Politecnico di Torino ha promosso il corso di aggiornamento professionale “Management delle Smart Cities", con lo scopo di accrescere le competenze manageriali e di pianificazione dei funzionari e dirigenti pubblici coinvolti nei processi di progettazione delle “Città Intelligenti”
Donne e scienza: un valore aggiunto
Un progetto della torinese Fondazione Rosselli per riflettere sul ruolo e la presenza delle donne nel mondo della scienza