- 1
- 2
A Torino nasce la Linea di Ricerca in Meteorologia Applicata allo Sport
Le condizioni meteorologiche hanno influenza sugli sport svolti all’aria aperta. Il nuovo L.R. Meteosport è il primo Centro di riferimento in Italia che, partendo dallo studio delle scienze del tempo, ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni sportive.
La divulgazione scientifica è uno strumento per fare cultura
Il panorama della comunicazione della scienza sul nostro territorio e le prospettive per il futuro.
La "Terza rivoluzione industriale": ne ha parlato a Torino Jeremy Rifkin
Jeremy Rifkin, economista di fama mondiale, è stato ospite d'onore all’inaugurazione dell’Anno accademico 2007-2008 dell’Università di Torino, lo scorso 3 dicembre
I disegni premiati alla Notte dei Ricercatori
Pubblichiamo le immagini dei disegni premiati in occasione del concorso "Disegna un ricercatore" svoltosi in occasione della giornata dedicata alla scienza svoltasi lo scorso 28 settembre.
Gli esopianeti, ce ne parla Mario Lattanzi dell'INAF di Torino
Ad oggi gli astronomi hanno scoperto 241 pianeti extra-solari, di dimensioni paragonabili a quelle dei pianeti maggiori del Sistema solare. La prossima tappa è individuare i corpi di tipo terrestre, ma l’obiettivo finale è stabilire se esistono forme di vita aliene, come ha raccontato Mario Lattanzi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) presso l’Osservatorio Astronomico di Torino.
Giacomo Giacobini: l'importanza delle collezioni scientifiche custodite a Torino
Ce ne parla il Presidente dell'Anms (Associazione Nazionale Musei Scientifici), nonchè direttore del rinnovato Museo di Anatomia Umana di Torino
Agostino Re Rebaudengo: energie alternative e compra-vendita di CO2
Agostino Re Rebaudengo è il presidente e amministratore delegato di Asja.biz, uno dei principali gruppi italiani impegnati nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che opera a livello internazionale dal 1995.
Piergiorgio Odifreddi: quando gli italiani litigano per assistere a una lezione di matematica...
Piergiorgio Odifreddi, noto ai più come divulgatore e «matematico impertinente» (dal titolo di un suo libro del 2005), è in realtà uno scienziato molto impegnato sia a livello di ricerca che di insegnamento accademico. La sua ultima “impresa” è il Festival della matematica di Roma, il primo mai realizzato in Italia e in Europa, svoltosi dal 15 al 18 marzo scorsi.
La ricerca vista da un giovane scienziato
Fantasia, senso di astrazione ma anche tanta buona volontà, studio e costanza. Questi gli ingredienti per fare una buona ricerca.
Mancano investimenti adeguati per la ricerca
Il premio Nobel Rita Levi Montalcini, insieme con Pietro Calissano, ha inviato una lettera aperta ai ministri competenti per la ricerca e la salute sul tema dei fondi destinati alla ricerca scientifica.