- Cristallografia: un secolo di successi
Si apre l'anno internazionale della cristallografia per celebrare i cento anni del premio Nobel per la scoperta della diffrazione dei raggi X.
- Per la prima volta sugli schermi: un fascio di antimateria
L’importante risultato è stato ottenuto dall’esperimento Asacusa, al quale collaborano anche fisici italiani dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- Algoritmi matematici per valutare la forma e qualità degli alimenti. Aiuterà esperti e consumatori a riconoscere frodi, malattie e infezioni
Un nuovo sistema ultra tecnologico permette di “fotografare” un prodotto alimentare e confrontarlo con il modello ideale, scoprendo malattie, infestazioni e frodi.
- Dallo spazio profondo fino all'Antartide, il lungo viaggio dei neutrini
L'osservatorio IceCube in Antartide ha rivelato per la prima volta neutrini ad alta energia provenienti dall’esterno del Sistema Solare.
- E' italiano il microscopio più potente d'Europa
Arm 200 è il microscopio che promette importanti risultati nel campo della nano elettronica e della sensoristica
- Carbyne: il super materiale tre volte più duro del diamante
Derivato dal Carbonio, è più resistente della grafite e più duro del diamante
- Matetraining
La palestra di matematica per i ragazzi del biennio superiore
- Matematica all'ennesima potenza
Bando della Fondazione CRT per le scuole
- La corsa alla Fusione Fredda non si arresta
La ricerca di una Multinazionale Canadese apre nuove strade per realizzare la Fusione Fredda
- La Levitazione Acustica
Nasce una nuova metodologia per spostare la materia senza toccarla
- Dal pendolo all'orologio atomico
Un libro scritto dal direttore e da due ricercatori dell’Ino-Cnr chiarisce la rivoluzione in corso nella misura del tempo grazie agli orologi atomici che hanno margini di errore di un secondo in un arco di tempo pari all’età dell’universo.
- Watts e Luna vincono l'edizione 2013 del Premio Lagrange
Per gli studi effettuati sulla scienza delle reti e i suoi effetti sul comportamento umano, il fisico e sociologo Duncan J Watts si aggiudica il prestigioso riconoscimento della Fondazione CRT. Il premio per la comunicazione va invece al giornalista italiano Riccardo Luna.
- Software innovativi per lo studio di nuovi materiali
La scoperta, l’invenzione e la caratterizzazione di nuovi materiali si basano sulla collaborazione quotidiana tra ricercatori sperimentali e teorici. L'Università di Torino è all'avanguardia.
- Il nuovo tessuto piezoelettrico usa la "scossa" per misurare
All'Istituto nanoscienze del Cnr di Lecce è stato realizzato un tessuto polimerico capace di generare energia in seguito a minime deformazioni. Già collaudato come sensore di pressione ultra-sensibile, ha potenziali applicazioni nei dispositivi auto-alimentati e nella robotica umanoide.
- Neutrini sterili: ci pensa SOX a scovarli
Utilizzando il principale rivelatore di neutrini solari e geofisici oggi in funzione nel mondo, Borexino, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il progetto andrà a caccia di questo particolare tipo di neutrini
- Fate il Nostro gioco
Ideata da due giovani torinesi, la campagna di informazione sul gioco d'azzardo esplora le leggi matematiche che stanno dietro il caso e le scommesse attraverso mostre interattive, conferenze nelle scuole, nelle università e corsi di formazione e approfondimenti per operatori, insegnanti e giocatori patologici
- PESIL: il materiale del futuro
I ricercatori del CNR sono riusciti a sintetizzare per la prima volta un materiale nano-composito di silicalite e polietilene grazie a tecniche di fisica avanzata
- La sezione aurea tra storia, arte e natura
Un viaggio alla scoperta di quella proporzione dalle proprietà "divine", simbolo di bellezza, armonia e perfezione
- Il piccolo chimico in un PC
Una giovane ricercatrice dell'Università di Torino ci parla di come la chimica computazionale studia i biomateriali
- Il cervello diventa trasparente
Messa a punto da un team di studiosi dell'Università della California, "Clarity" è un'innovativa tecnica che consente di vedere nel dettaglio strutture e connessioni cerebrali, mantenendo l'organo completamente intatto
- Ragnatele super resistenti, svelato il segreto
Un team di ricercatori composto da Nicola Pugno dell’Università di Trento e colleghi del MIT di Boston, svela le caratteristiche di questa struttura complessa costruita in modo intelligente.
- Torino capitale del meteo
In occasione della giornata mondiale della meteorologia del 23 marzo 2013 Torino è nuovamente sede di attività di spicco nell’ambito delle misure sui cambiamenti climatici.
- Festa della Matematica
Come tutti gli anni il Lingotto di Torino ospita la kermesse dedicata a tutti gli appassionati della scienza dei numeri
- Alla scoperta della particella di Dio
Al via il 26 febbraio la nona edizione delle Masterclasses, l’iniziativa internazionale che porta studenti e insegnanti delle scuole superiori di tutta Italia in un viaggio nel cuore della materia e alla scoperta dell’infinitamente piccolo
- Con "Per il clima" fai la spesa sostenendo l'ambiente
E' la prima etichetta in Italia che ci dice la quantità di gas a effetto serra generata da un prodotto o da un servizio fornito da un'impresa.