Esplora

Tutti gli articoli

  • "Carpet", la campagna oceanografica che ci dà la previsioni del tempo

    Dopo un inverno particolarmente mite e piovoso, si attende un'estate calda e secca.

  • Trent'anni, com'è cambiato il nostro pianeta!

    Attraverso le immagini raccolte dalla missione Landsat dal 1984 a oggi si evidenziano i grandi cambiamenti subiti dalla superficie terrestre

  • Lo spettacolo della natura. Storie di scienza e di mondi da conservare

    Nuovo allestimento per il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino: un percorso multimediale articolato in tre macro-aree, dedicate alla diversità della natura, agli adattamenti ed evoluzione delle specie vegetali e animali, e alla biodiversità delle foreste del Madagascar

  • Copernicus: il grande fratello che monitora la Terra

    Il programma utilizza oltre 30 satelliti e diversi sensori sul terreno, nell'aria e nell'acqua per osservare il nostro pianeta con lo scopo di realizzare azioni che possano migliorare la sicurezza dei cittadini, la qualità della loro vita e favorire allo stesso tempo lo sviluppo economico

  • Diminuisce la fame di energia del nostro territorio

    Entriamo nel dettaglio di quanto emerge dai dati riportati nell'ottavo Rapporto sull'energia redatto dalla Provincia di Torino.

  • Settimana del Pianeta Terra

    L'iniziativa promossa dal 14 al 21 ottobre dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra, vede la partecipazione di ben 83 città

  • Scuola Polare Estiva per insegnanti

    Un corso di aggiornamento per appassionare insegnanti e studenti sui temi delle scienze polari

  • Un database ci racconta lo stato di salute degli oceani

    E' nato SOCAT, il più completo database on line che riporta i livelli di anidride carbonica misurati sulla superficie degli oceani negli ultimi 40 anni.

  • Urbees: l'ape urbana

    Un progetto per salvaguardare la sopravvivenza degli insetti laboriosi per eccellenza e gustare miele a chilometri zero

  • In pericolo la vita degli Oceani

    Dal Rapporto dell'IPSO - International Programme on the State of Ocean - arriva un allarme sul rischio di estinzione di numerose specie marine. E' necessario agire, e farlo in fretta, se vogliamo preservare il futuro dell'umanità

  • In navigazione con Tara Oceans

    Dal 2009 in viaggio intorno al mondo alla scoperta della vita microscopica degli oceani, con un set di dati raccolti assolutamente unico. Il veliero Tara si appresta ora ad attraversare il Pacifico tropicale. Coinvolti per l’Italia, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e l’Università di Milano-Bicocca

  • Parchi 2011. Da riserve del Re a parchi di tutti

    Eventi – escursioni, mostre, appuntamenti gastronomici – per descrivere la grande ricchezza naturalistica, ma anche di storie e tradizioni custodite nelle aree protette, che sono patrimonio comune dei cittadini.

  • Una chimera in fondo all’oceano

    Nel profondo degli abissi vivono esseri mai visti prima, di una bellezza delicata e affascinante, ripresi grazie alle tecnologie avanzate della nave Okeanos Explorer

  • Crisi energetica

    Cambiamenti climatici e conseguenze derivanti, sul tema si è confrontato un gruppo di esperti invitati dal Politecnico di Torino.

  • Cosa cambia dopo il vertice di Copenhagen? Il parere di Luca Mercalli

    Il 19 dicembre a Copenhagen si è chiuso il vertice Onu sui cambiamenti climatici. Nel comunicato finale tutte le nazioni, comprese quelle che fino all'ultimo hanno osteggiato l'intesa gridando allo scandalo, hanno «preso atto» che, anche se non sufficiente, il documento servirà da base di lavoro per il futuro.

  • L’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente - IPLA - compie 30 anni

    Per l'occasione organizza un convegno sull'uso delle biomasse, una fonte di energia sostenibile da sviluppare maggiormente.

  • Al via la nuova legislazione europea sui pesticidi

    Cambiano le regole per l’uso dei prodotti pesticidi in agricoltura. Un altro passo sulla strada della riduzione dei prodotti chimici che creano tossicità all’ambiente, alla salute degli agricoltori e dei consumatori.

  • In visita all'ARPA Piemonte

    In occasione dell'iniziativa Porte Aperte all'ARPA siamo andati a curiosare nella sede che si occupa di monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali.

  • Il ghiacciaio del Monte Rosa a rischio

    È quanto emerge da uno studio condotto sul Belvedere dagli esperti dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr di Torino. Probabile il nesso con l’aumento globale delle temperature

  • Biocarburanti, dalle speranze ai dubbi

    In Europa i trasporti sono i maggiori responsabili dell’aumento delle emissioni a effetto serra. L’uso dei biocarburanti, nati come alternativa sostenibile alle risorse fossili, è oggetto di riflessioni e critiche.

  • I tempi stanno cambiando: il parere di Luca Mercalli.

    Presidente della Società meteorologica italiana, autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, 8 libri e centinaia di articoli divulgativi, da alcuni anni è volto noto anche al pubblico televisivo come ospite fisso di «Che tempo che fa» su RaiTre e di «TgR Montagne» su RaiDue.

  • Ecco Geostar, il primo "tsunamometro"

    Installato al largo delle coste del Golfo di Cadice, questo strumento è stato pensato e realizzato per rilevare le condizioni che annunciano l'arrivo di uno tsunami e permettere una tempestiva evacuazione.

  • Incendi: prevenire è meglio che spegnere

    Le tecniche satellitari possono consentire il controllo del territorio ogni 15 minuti. Il nuovo “approccio differenziale” messo a punto dall’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr di Potenza

  • La spedizione del Museo di Scienze di Torino per preservare le rane pomodoro

    Il dottor Andreone è il coordinatore dall'Amphibian Specialist Group/IUCN del Madagascar per la salvaguardia della biodiversità presente in quesa grande isola.

  • Qualità dell'acqua e salute pubblica

    L'acqua è un bene prezioso sia per la qualità di vita degli individui che per le coltivazioni. Se ne è discusso presso l'Accademia di Medicina di Torino.

Categorie