- 1
Software innovativi per lo studio di nuovi materiali
La scoperta, l’invenzione e la caratterizzazione di nuovi materiali si basano sulla collaborazione quotidiana tra ricercatori sperimentali e teorici. L'Università di Torino è all'avanguardia.
In arrivo i nanomateriali del futuro
Grazie al progetto ImPACT nasce lo zibidrone, prototipo di nuovi rivoluzionari materiali ottenuti agendo su nanomolecole con pressioni molto elevate.
Misurare internet per migliorarlo
Al via il progetto mPlane coordinato dal Politecnico di Torino. Analizza Internet per aiutare tutti i soggetti che operano nel web a migliorare prestazioni e funzionamento dei servizi
Tessuti innovativi per far volare i metaplani
Dalla ricerca nel campo delle nanotecnologie arriva la realizzazione di un tessuto leggerissimo, resistente e impermeabile ad acqua ed elio, da utilizzare per lo sviluppo di velivoli senza pilota.
Anche le sonde spaziali hanno la febbre
Non solo noi umani, ma anche i satelliti e le sonde spaziali si trovano male se la loro temperatura è troppo alta. Nelle sonde spaziali una temperatura troppo alta (o troppo bassa) è pericolosa per gli “organi interni”, cioè per le apparecchiature elettroniche che lo fanno funzionare.
L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici
Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.