Esplora

Tutti gli articoli

  • ESOF2010: science in the city

    Dal 2 al 7 luglio la scienza prenderà vita nelle strade, nelle piazze, nei musei e nei luoghi particolarmente significativi della città.

  • TrackAll: un progetto per la tracciabilità di allergeni alimentari

    E' partita la fase iniziale del progetto di Tracciabilità promosso dalla Scuola di Sicurezza Alimentare di Torino.

  • Esperienza Italia

    A Torino, da marzo a novembre 2011, si celebrano 150 anni di storia con 9 mesi di festa. La ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica saranno in primo piano. Grande spazio dedicato alle scuole.

  • Una Università molto "Singularity"

    La Singularity University (SU) è probabilmente il più evoluto progetto educativo- imprenditoriale oggi attivo al mondo, con sede al centro di ricerca NASA Ames, in Silicon Valley.

  • Fiera Internazionale del Libro Torino 2010

    "La memoria, svelata". Che cosa è per noi, oggi, la memoria? Come la pensiamo, come la utilizziamo? Questo il filo conduttore della Fiera del Libro di quest'anno nel cui programma cerchiamo gli appuntamenti a carattere scientifico.

  • Settimane della Scienza 2010

    Mostre, conferenze, spettacoli, laboratori, esperimenti, Torino propone uno zoom sulla scienza, aspettando ESOF2010

  • Scienza in piazza

    Dal 16 al 25 aprile Pinerolo diventa teatro di una coinvolgente kermesse scientifica. Mostre, conferenze interattive ed esperimenti per avvicinare il grande pubblico alla scienza. Iniziativa in collaborazione con la Provincia di Torino

  • Nanotecnologie per migliorare i cibi

    Le nanotecnologie possono essere utilizzate per migliorare il cibo che mangiamo, rendendolo più saporito, più sano e più nutriente.

  • Le 10 scoperte più importanti del 2009

    La rivista Science ha compilato una classifica delle dieci scoperte scientifiche che hanno caratterizzato il 2009.

  • GiovedìScienza 2009/2010

    Al via la 24a edizione della popolarissima rassegna di appuntamenti settimanali con la scienza per tutti.

  • NOI, LA SCIENZA, LA SOCIETÀ

    "Cosa può fare la scienza per la società: il punto di vista dei giovani". Concorso nazionale rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado. PROLUNGATA AL 21 GENNAIO LA SCADENZA ENTRO LA QUALE PRESENTARE LA CANDIDATURA

  • Ottobre Scienza 2009

    Dal 3 al 18 ottobre la città di Torino coinvolge tutti con esperimenti dal vivo, mostre interattive, conferenze, laboratori e spettacoli

  • Anche il cibo è come una droga, meglio non abusarne

    Uno studio dell'Università di Cagliari rivela che i meccanismi di dipendenza compulsiva dal cibo sono simili a quelli dalle droghe.

  • Olfatto e odori, fra scienza e società

    L’olfatto è fondamentale per la sopravvivenza nel regno animale, ma anche nell’uomo ha un ruolo importante.

  • Notte dei Ricercatori 2009

    Il 25 settembre 2009 avrà luogo in tutta Europa la “Notte dei ricercatori”, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e con il patrocinio del Ministero degli affari Esteri, che vede diverse città italiane ed europee impegnate nel tentativo comune di aprire uno spazio di incontro e dialogo tra il mondo scientifico della ricerca e la società civile.

  • La felicità è un virus contagioso

    Un gruppo di ricercatori americani ha studiato per vent’anni 5.000 persone dimostrando che i sentimenti positivi passano da un individuo all’altro attraverso il contatto fisico, proprio come le malattie infettive.

  • La psicologia supporta l'oncologia: succede a Torino

    La cura della depressione riduce di un terzo la mortalità nel cancro e nell'ictus. La psiconcologia delle Molinette di Torino, unica in Italia, compie 10 anni

  • Grande successo per il concorso "Spiegare la scienza"

    Numerosi e creativi i progetti inviati dagli studenti del Politecnico di Torino in risposta al premio lanciato lo scorso inverno

  • ESOF2010: call for proposal

    Sono in scadenza le "call for proposal" del grande evento che vedrà Torino capitale europea della scienza il prossimo anno.

  • Scienza a due voci

    Finalmente sul Web la vita e le opere di tutte le protagoniste femminili, note e meno note, della scienza italiana

  • Fiera Internazionale del Libro 2009

    La scelta dell'Io come motivo conduttore della Fiera 2009 nasce dalla constatazione di quanto oggi l'Io sia malato. Esibizionista, egoista, autoreferenziale, indifferente al destino e alle necessità degli altri, ha perso il senso della comunità ed è incapace di elaborare progetti condivisibili, di riconoscersi in una causa di utilità comune.

  • Donne e scienza: dopo trent'anni il gruppo torinese fa il punto del lavoro svolto

    Il gruppo "Donne e scienza" ha presentato il Rapporto di Ricerca per preservare la memoria del lavoro svolto e dell'impegno profuso per aprire l'accesso del mondo femminile alla ricerca scientifica.

  • Una mostra per chi ha fiuto

    Al Palais de la découverte di Parigi un viaggio alla scoperta dell’olfatto. Oltre cento effluvi per imparare l’utilità e l’importanza del quinto senso anche in una società dominata dall’immagine.

  • «Un defibrillatore in tutte le scuole»: da gennaio il corso-pilota a Roma

    L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Società italiana di cardiologia, la Fondazione italiana cuore circolazione e il ministero della Pubblica istruzione. La morte improvvisa in Italia uccide una persona ogni 9 minuti, molti sono ragazzi in buona salute.

  • Gli italiani e il loro rapporto con la scienza e l'ambiente

    Presentato in anteprima a Torino lo studio che propone i dati originali sugli atteggiamenti e le percezioni dei cittadini verso scienza, tecnologia e ambiente raccolti nel corso del 2008 dall’Osservatorio Scienza e Società di Observa – Science in Society.